Trovare voli low cost per l'Islanda è un'impresa piuttosto difficile. I biglietti per la splendida isola nell'estremo Nord dell'Europa tra la Groenlandia, la Norvegia e la Gran Bretagna, hanno costi spesso proibitivi, dettati sia dalla sua lontananza (circa 5 ore di volo), sia dalla poca concorrenza sulla linea, sia dal fatto che dall'Italia i voli diretti ci sono solo durante il periodo estivo. Io e Valentina ci siamo stati a novembre 2015 e abbiamo dovuto fare Roma - Amsterdam - Rejkyavik all'andata e Rejkyavik - Londra - Roma al ritorno. Quelli che ho scovato oggi sono però voli diretti da Milano per Rejkyavik per l'inverno, operati dalla compagnia aerea islandese WowAir, a partire da € 107 andata e ritorno, utilizzando un codice sconto del 20%.
VOLI LOW COST PER L'ISLANDA A € 107 A/R: COME UTILIZZARE IL CODICE SCONTO
Per acquistare i voli low cost per l'Islanda utilizzando il codice sconto devi:
collegarti entro il 18 ottobre 2018 al sito web di wowair.com
inserire come città di partenza Milano
selezionare una data che non vada oltre il mese di marzo 2019
inserire nell'apposito campo "Codice Promozionale" la parola WOWBOOK
cliccare sul tasto Cerca Volo
Guarda ad esempio questo dal 2 al 6 dicembre 2018 a € 107,46 (solo con un piccolo bagaglio a mano con dimensioni massime di 42x32x25cm), periodo in cui - con un pizzico di fortuna - potresti ammirare addirittura l'aurora boreale. Aggiungendo un bagaglio a mano 56x45x25 cm il costo aumenta di circa € 70. Però viaggiando in due persone si potrebbe anche prendere un solo bagaglio a mano e distribuire le altre cose nei due bagagli più piccoli la cui somma equivale grosso modo a un bagaglio a mano e mezzo. Butta un occhio anche alle altre date, e se ti va anche per altre rotte verso gli Stati Uniti. Il consiglio che ti posso dare è quello di approfittarne subito, meno di € 140 andata e ritorno per un volo diretto per Rejkyavik è un prezzo ottimo. L'Islanda è poi così affascinante, estrema, selvaggia, è una terra che entra subito dentro al cuore. Noi ce ne siamo innamorati nonostante il freddo e la neve di fine novembre. Abbiamo avuto anche la fortuna di ammirare l'aurora boreale, uno spettacolo incredibile che lascia a bocca aperta. Per scoprire qualcosa in più su questa isola ti suggerisco di leggere il nostro diario di viaggio in Islanda, di leggere il post su cosa vedere in Islanda, e di guardare il nostro video. A ottobre però non ci sarà neve, almeno spero! Buon viaggio!