Viaggiare in macchina: consigli per un on the road perfetto
Viaggiare in macchina dà quel senso di libertà che nessun altro mezzo di trasporto è in grado di offrire. Non si hanno vincoli di orari e ci si può fermare dove e quando si vuole, senza contare poi che nella maggior parte dei casi i
viaggi in auto permettono un risparmio non indifferente rispetto al prezzo dei biglietti ferroviari o di quelli aerei. Un
viaggio on the road è anche in grado di cementare i rapporti tra i passeggeri perché l'abitacolo si trasforma in una piccola stanzetta in cui lasciare fluire liberamente pensieri, racconti e confessioni, magari con un bel sottofondo musicale. Ma parecchie ore in macchina potrebbero risultare anche pesanti, soprattutto se si viaggia con i bambini. In questa guida troverai tanti suggerimenti su come affrontare al meglio un viaggio in macchina, in Italia o all'estero, e io di viaggi on the road in giro per il mondo ne ho fatti un bel po'.
VIAGGIARE IN MACCHINA: CONSIGLI PER AFFRONTARE AL MEGLIO UN VIAGGIO ON THE ROAD
Programmazione prima della partenza
La prima cosa da fare è quella di
pianificare in anticipo tutte le tappe. Ad esempio nel weekend per i
borghi della
Val d'Orcia, nella settimana trascorsa tra i
mercatini di Natale dell'Alto Adige, o in quelle in Irlanda o negli Stati Uniti, ho pianificato in anticipo tutte le varie tappe in modo da avere un programma di viaggio ben strutturato che mi ha permesso di inserire soste intermedie lungo il percorso senza uscire troppo dalla rotta e rischiare di perdere tempo prezioso. Per farlo utilizza i navigatori
Google Maps o
ViaMichelin, quest'ultimo è in grado di calcolare anche il costo del pedaggio autostradale e del carburante. Cerca poi di programmare il tutto evitando di
guidare per troppe ore consecutive, e nel calcolo della tempistica del viaggio inserisci soste per mangiare qualcosina, per sorseggiare un caffè, per andare in bagno e per sgranchirti le gambe. Meglio se alla guida potrai alternarti con uno dei tuoi compagni di avventura, così mentre uno guiderà l'altro potrà schiacciare un pisolino o scaricare la tensione. Se il tuo viaggio prevede pernottamenti nelle varie tappe ti consiglio di
prenotare gli alloggi con largo anticipo su
Airbnb, su
Trivago o in qualsiasi altro modo, così da evitare di perdere tempo a cercare un posto letto una volta arrivato a destinazione. Non è bello fare il giro degli hotel o dei b&b dopo una giornata di viaggio. Entro i sette giorni dalla partenza
porta l'automobile dal tuo meccanico di fiducia per un bel check-up, o come si dice in gergo per un tagliando, che ti controllerà l'usura degli pneumatici, quella dei freni, i livelli dei liquidi (acqua e olio), lo stato delle lampadine, varie ed eventuali.
Cosa portare: accessori indispensabili
Il bello del viaggiare in macchina è che non c'è il vincolo dei bagagli come per i viaggi in aereo, ma bisogna fare i conti con il bagagliaio della propria vettura. Prima di un lungo viaggio fai le prove con le valigie vuote in modo da avere un'idea di cosa e quanto portare. Non esagerare con i bagagli perché se soggiornerai in diverse strutture dovrai caricarli e scaricarli di continuo. Io ti consiglio di munirti poi di un
kit per il pronto soccorso come ad esempio
questo qui che su Amazon costa meno di € 20. È sempre meglio essere prudenti. Porta con te anche un barattolo di lubrificante per il motore, può sempre tornare utile. Non dimenticare poi il
giubbotto catarifrangente e il
triangolo omologato. Tra
gli oggetti utili ma non indispensabili c'è il
cuscino poggiatesta ortopedico, ma per i passeggeri va benissimo anche il
cuscino per la cervicale che si usa per i viaggi in aereo, e il
frigo per auto che si collega alla presa accendisigari in cui tenere al fresco cibi e bevande ma va benissimo anche una più economica
borsa termica. Per i più esigenti c'è addirittura la
caffettiera da auto per cialde Nespresso con tazzina pieghevole che funge anche da tappo.
Prima di mettersi in viaggio
Controlla la validità della tua patente di guida. Lo so, può sembrarti una banalità, ma prima di uno dei miei tanti viaggi on the road per il Regno Unito mi sono accorto che la mia patente era in scadenza (anzi sarebbe scaduta proprio pochi giorni prima della partenza) e così mi sono fiondato alla Motorizzazione Civile per rinnovarla. Fai attenzione anche a un'altra cosa: nei viaggi all'estero potrebbe essere necessaria la
patente internazionale. Nei viaggi all'estero
informati se è necessario acquistare tagliandi o bollini per il transito autostradale, sulle regole del codice della strada onde evitare una
multa all'estero che potrebbe avere ripercussioni anche gravi, e sul tasso alcolemico consentito per mettersi alla guida. Leggi anche
Guida a sinistra: Paesi in cui è in vigore e consigli utili. Mi raccomando, cosa fondamentale: prepara e
porta con te anche il secondo mazzo di chiavi! Ricorda anche
il cavetto per ricaricare lo smartphone e collegarlo al sistema CarPlay se la tua automobile ne dispone. Nei giorni di punta valuta partenze intelligenti
Prima di mettersi alla guida è meglio fare un pasto leggero e non bere alcolici. Un pasto pesantuccio potrebbe causare sonnolenza. Bisogna anche fare
attenzione a non assumere farmaci che inducono la sonnolenza come ad esempio alcuni tipi di antistaminici. Io ti consiglio inoltre di
partire con il pieno di carburante, evitando - se possibile - di fare rifornimento nelle stazioni di servizio lungo la rete autostradale in cui i prezzi sono generalmente più alti rispetto agli altri distributori. Durante il viaggio cerca di viaggiare sempre con il serbatoio non dico pieno ma almeno mezzo pieno, perché durante il tragitto potresti avere difficoltà a trovare pompe di benzina. Porta con te anche
qualche bottiglietta d'acqua e qualcosa da sgranocchiare, magari qualche panino, pasta fredda o insalata di riso se non vorrai fermarti a mangiare negli autogrill o in qualche ristorante sulla strada.
Come evitare di annoiarsi durante un viaggio in macchina
Un lungo viaggio in auto può risultare noioso, non solo per il guidatore ma anche per i passeggeri, soprattutto se piccini.
Organizzati con un po' di buona musica, magari con
canzoni sul viaggio o con qualche altra playlist da ascoltare con Spotify o con
Amazon Music. Non sono affatto male nemmeno i
podcast e gli
audiolibri. Se viaggi con bambini procurati tablet o smartphone con qualche film o con YouTube, o inventati qualche gioco che possa coinvolgerli attivamente. Non andrai con la tua automobile? Leggi con attenzione la mia
guida al noleggio auto. Buon viaggio!