Ciao viaggiatore, in questo post ti illustrerò tutte le tariffe easyJet in modo che tu possa scegliere al meglio quella più congeniale alle tue esigenze. La compagnia aerea low cost inglese è oramai uno dei punti fermi dell'aviazione europea. Chissà quante volte anche tu avrai viaggiato a bordo dei suoi aerei, e chissà anche quante volte - nel prenotare un biglietto - avrai letto la parola FLEXI e senza soffermartici troppo sarai andato dritto dritto a prenotare la Standard, decisamente più economica. A volte però, per esigenze personali, non sempre quella più economica è la scelta migliore. A tal proposito oggi ho pensato di scrivere questa guida alle tariffe easyJet in modo che tu possa orientarti al meglio nella scelta di una o dell'altra, in base alla tua esigenza del momento.
Tariffe easyJet
Le tariffe easyJet sono solo di due tipi:
Standard
Flexi.
Questa che vedi è un esempio della schermata che ti ritroverai di fronte dopo che avrai scelto la tratta e il periodo di viaggio. Per vedere il prezzo della tariffa FLEXI ricordati di spuntare la casella "Mostra tariffe FLEXI".
Tariffa easyJet Standard
La Standard è la tariffa più economica e comprende solamente:
la scelta del posto a sedere che nella Standard è assegnato casualmente, con possibilità di scegliere anche il posto UP Front nelle prime file
lo speedy boarding, cioè l'imbarco prioritario che permette di salire per primo sull'aereo e avere spazio per inserire il proprio bagaglio a mano nella cappelliera
la consegna dei bagagli in appositi banchi dedicati che permette di risparmiare tempo sulla normale consegna
l'accesso preferenziale ai varchi di sicurezza, disponibile in tantissimi aeroporti, che consente di evitare la fila
modifiche illimitate alla data di partenza purché si rimanga nel range di tempo che va da una settimana prima a 3 settimane dopo la data originale del volo
modifiche alla rotta, anche se però viene applicata la differenza tra la vecchia e la nuova tariffa
un voucher da £ 7 da spendere in volo per acquistare cibo e bevande.
Tariffe easyJet: le differenze a confronto
Per avere un veloce colpo d'occhio sulle differenze tra le due tariffe easyJet ti mostro uno specchietto preso proprio dal sito web della compagnia aerea low cost inglese. Come avrai notato le differenze tra le tariffe easyJet Standard e FLEXI sono notevoli, e ovviamente per tutti i servizi aggiuntivi compresi nella FLEXI il costo sale di brutto, anche se è sempre più economico optare per la FLEXI piuttosto che aggiungere i vari optional alla standard. Ora che hai una panoramica sulle tariffe easyJet sei pronto per fare la tua scelta. Buon viaggio! Per rimanere sempre aggiornato sul magico mondo dei viaggi seguici anche su Facebook, su Instagram, su YouTube, su Twitter, e iscriviti alla nostra newsletter.