Tag: borghi d’italia
-
Ostuni: cosa vedere nella città bianca pugliese
Ostuni c’è piaciuta tantissimo! È stata una delle tappe del nostro viaggio in Valle d’Itria insieme a nostro figlio Nicholas (che al momento del viaggio aveva 15 mesi) e al nostro bassethound Gastone. Devo dirti che sviluppandosi tutta in salita è stato piuttosto faticoso spingere il passeggino tra i suoi vicoli acciottolati con il caldo…
-
Alberobello: cosa vedere in un giorno. Guida completa e dettagliata
Era da tanto tempo che sognavo di visitare Alberobello, anche se di questo borgo della Valle d’Itria avevo spesso sentito opinioni contrastanti. “Bellissimo”, “unico”, “troppa gente”, “troppo turistico”… Partendo dal fatto che a me la parola “turistico” pronunciata con disprezzo fa venire l’orticaria, perché se un posto è particolarmente bello è normale che le persone…
-
Aielli: il borgo dei murales in Abruzzo
Aielli è un curioso borgo abruzzese in provincia de L’Aquila, a 1030 metri d’altezza sul livello del mare nel Parco Regionale del Velino-Sirente. Curioso perché le pareti delle sue case sono adornate da splendidi murales moderni, delle vere e proprie opere d’arte realizzate da artisti di fama internazionale che danno un tocco di colore all’antico…
-
Orgosolo: il borgo dei murales in Sardegna
La Sardegna non è solo mare, e Orgosolo è uno di quei borghi assolutamente da visitare per avere conferma di questa affermazione a cui i miei amici sardi tengono sempre a ribadire con orgoglio. A volte il turista immagina questa isola come una ciambella da vivere lungo i suoi bordi (le coste) ma “vuota” al…
-
Posada, in Sardegna. Tra i borghi più belli d’Italia
La Sardegna non è solo mare come in molti pensano. Ci sono tanti altri luoghi da visitare che insieme alle spiagge sono in grado di regalare una vacanza completa tra natura, relax, cultura e tradizioni. I genitori di mia moglie Valentina hanno casa a Budoni, a 35 km a sud di Olbia, in cui trascorriamo…
-
Bevagna: cosa vedere in un giorno nel borgo medievale dell’Umbria
La prima volta che sono andato a Bevagna mi sono sentito come Benigni e Troisi in “Non ci resta che piangere“, catapultato di colpo nel medioevo. Vedevo in giro persone abbigliate con abiti d’epoca, menestrelli cantar storie, artigiani all’opera che realizzavano candele o che tingevano stoffe. Per un attimo mi sono sentito inadeguato nei miei…
-
Rasiglia: cosa vedere nel borgo dei ruscelli in Umbria
Di Rasiglia in Umbria ne avevamo sentito tanto parlare, e un bel giorno di fine giugno insieme a nostro figlio Nicholas e al nostro bassethound Gastone ci siamo messi in macchina da Roma per andare a visitare “il borgo dei ruscelli”. In questo post, troverai tutte le informazioni utili su cosa vedere a Rasiglia, qualche…
-
Corciano: cosa vedere nel bel borgo umbro
Nel mio girovagare tra i borghi più belli d’Italia quelli umbri mi hanno letteralmente stregato. Tra questi Corciano che con la sua aria medievale, i suoi vicoli fiorati e le tante opere d’arte custodite nelle chiese, merita assolutamente di essere inserito durante un tour dell’Umbria, o preso in considerazione per una gita da fare in…