Tag: borghi d’italia
-
Cammino di Dante: viaggio sulle orme del Sommo Poeta
Tra i cammini che si possono percorrere in Italia ce n’è uno particolarmente affascinante che tra storia, natura e borghi ripercorre il viaggio ideale che Dante Alighieri fece da quando fu esiliato da Firenze (sua città natale) fino a Ravenna in cui morì nel settembre del 1321: è il Cammino di Dante che sulle orme del Sommo…
-
Sermoneta: cosa vedere nel borgo tra l’agro Pontino e i monti Lepini
Sermoneta si affaccia sull’agro pontino abbracciata dai Monti Lepini, con il castello Caetani che domina tutto dall’alto e che con il suo sguardo raggiunge il mare, fino a distinguere nelle giornate limpide anche l’isola di Ponza. Sorge nel luogo in cui c’era l’antica città dei Volsci chiamata Sulmo, divenne poi colonia romana con il nome…
-
Vitorchiano: cosa vedere nel borgo del Moai fuori dall’Isola di Pasqua
Vitorchiano è uno dei tesori della Tuscia viterbese. Arroccato su uno sperone di peperino, e a soli 10 km da Viterbo, conserva ancora oggi il suo fascino medievale e custodisce una vera e propria rarità: uno dei rarissimi Moai presenti al di fuori dell’Isola di Pasqua. Noi ci siamo andati spinti dal racconto presente nel…
-
Sant’Angelo di Roccalvecce: il paese delle fiabe
C’era una volta un paese nel Lazio in preda al degrado e allo spopolamento che ha ripreso a vivere grazie alle fiabe, e proprio grazie a Cenerentola & co. ora è conosciuto come il paese delle fiabe. Qualsiasi favola che si rispetti inizia sempre con un “c’era una volta“, e quella di Sant’Angelo di Roccalvecce…
-
I Borghi più Belli d’Italia: 300 bellezze italiane
Chissà quante volte nelle tue gite su e giù per la nostra penisola avrai letto su un cartello stradale o sentito dire da qualcuno che quel luogo è tra i Borghi più Belli d’Italia. Sicuramente dopo averlo visitato ti sarai effettivamente reso conto della sua bellezza, perché di bellezza in Italia ne abbiamo talmente tanta…
-
Ceglie Messapica: cosa vedere e cosa fare tra arte e gastronomia
La Valle d’Itria non è solo Alberobello, Ostuni, Locorotondo e Cisternino. C’è anche il bellissimo borgo di Ceglie Messapica nell’altopiano delle Murge, in provincia di Brindisi, meno famoso e forse proprio per questo in grado di stupire colui che lo visita per caso o con poche aspettative. Noi ci siamo stati a fine agosto e…
-
Canale di Tenno: cosa vedere nel borgo medievale trentino
Visitare Canale di Tenno in Trentino è fare un salto in un passato contadino fortemente ancorato alla modernità. Passeggiare tra i suoi vicoli con le antiche case in pietra che trasudano ancora oggi fatica, lavoro e tradizioni, è un’esperienza che ti consiglio di fare in qualsiasi stagione. In autunno quando le foglie della natura che…
-
Locorotondo: cosa vedere nel piccolo gioiello pugliese
Durante un viaggio in Valle d’Itria non ci si può secondo me esimere dal visitare Locorotondo, tra i borghi più belli d’Italia con la sua forma circolare che gli ha dato il nome (luogo rotondo), le sue abitazioni tradizionali chiamate cummerse con il tetto spiovente rivestito di lastre calcaree dette chiancarelle (come quelle che rivestono il cono dei…
-
Cisternino: cosa vedere e dove mangiare
Durante il nostro viaggio in Valle d’Itria e dintorni abbiamo soggiornato in un bel trullo nella campagna tra Ostuni e Cisternino circondato da ulivi secolari, e potevamo ammirare la sagoma bianca della città dal nostro giardino, in cui andavamo spesso per una passeggiata di giorno o di sera, e per mangiare le sue specialità culinarie…
-
Polignano a mare: cosa vedere nella città di Domenico Modugno
Polignano a Mare è secondo me tra le mete imperdibili in un viaggio in Puglia. Una città bianca che si staglia su uno sperone roccioso affacciandosi sul mar Adriatico, località mitica per gli appassionati della musica per aver dato i natali al grandissimo Domenico Modugno, grazie alla potenza del web si sta facendo conoscere in…