"C'era una volta, tanti anni fa..." iniziano così tutte le storie e le leggende di questo mondo, e inizia così anche la storia di Halloween. E io proprio in questo modo voglio raccontartela. Ma voglio però darti subito un'anticipazione: Halloween è una festa irlandese, e non americana come la maggior parte di noi ha sempre immaginato, e le sue origini risalgono alla notte dei tempi...
LA STORIA DI HALLOWEEN
C'era una volta, nell'antica e misteriosa Irlanda, una festa chiamata Samhain (si pronuncia Sauin). Era il Capodanno celtico e segnava la fine dell'estate e l'inizio dell'inverno. La luce dell'estate lasciava il posto al buio invernale, e nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, i Celti erano soliti ringraziare gli dei ed esorcizzare le tenebre, aggirandosi per le strade facendosi luce con lanterne intagliate nelle rape, e indossando maschere e costumi per spaventare gli spiriti che, con il buio, sarebbero potuti tornare sulla terra a impaurire i vivi.
La parola Halloween è la forma contratta di All Hallow's Eve, che significa letteralmente la vigila di Ognissanti. Hallow è la parola dell'inglese arcaico che significa Santo. Quindi niente di spettrale!
La leggenda di Jack-O'-Lantern
Ti sei mai chiesto del perché il simbolo di Halloween sia la zucca intagliata e illuminata? Come ti dicevo poco fa nasce tutto dal Capodanno celtico, ma c'è una leggenda terrificante legata alla zucca che voglio raccontarti. Si tratta della leggenda di Jack-O'-Lantern, un astuto malfattore irlandese che durante la notte di Samhain riuscì ad ingannare Satana, riuscendo a vivere più del dovuto. Alla sua morte però fu rifiutato sia dall'Inferno che dal Paradiso, e fu condannato a vagare sulla Terra. Jack, per illuminare la sua via, utilizzò una rapa e ci mise dentro un tizzone ardente donatogli dal diavolo in persona, realizzando così la prima "rapa" di Halloween. La rapa si trasformò in zucca quando nell'800 gli irlandesi emigrarono in America, e non trovando rape abbastanza grosse, iniziarono a utilizzare le zucche, peraltro più facili da scavare.
Halloween in Irlanda: gli eventi imperdibili per gli amanti del brivido
Dove festeggiare al meglio Halloween se non Irlanda? Tanti saranno gli eventi organizzati sull'isola di smeraldo per festeggiare la notte più spettrale dell'anno. Il più importante di tutti si terrà a Derry ~ Londonderry, nell'Irlanda del Nord, considerata come la migliore città al mondo per festeggiare Halloween. Il Bank of Foyle Halloween Carnival accoglierà dal 26 ottobre al 3 novembre migliaia di persone in un'atmosfera spettrale tra concerti di organici gotici, tour alla ricerca di fantasmi, serate con gli zombie, racconti celtici, case degli orrori, visite al cimitero, mercatini spettrali e tanti altri eventi terrificanti. Trattandosi di un Carnevale bisognerà però andarci mascherati, non importa come, purché A Dublino, dal 26 al 29 ottobre, ci sarà invece il Bram Stoker Festival e saranno tanti i vampiri che animeranno la capitale irlandese durante i quattro giorni in onore del papà di Dracula nato proprio a Dublino. Nella deliziosa città di Galway lungo la Wild Atlantic Way, sempre dal 26 al 29 ottobre, si terrà l'Aboo Festival considerato come uno dei più grandi festival di Halloween di tutta l'Irlanda. Nella Contea di Meath, nella suggestiva Ireland’s Ancient East, si terrà invece dal 6 al 4 novembre il The Spirits of Meath Halloween Festival che riproporrà le origini di Halloween, con un fitto programma programma di eventi spettrali dedicati alcuni alle famiglie e alcuni solo a un pubblico adulto. Insomma, ci sarà da divertirsi! Come hai letto non si tratta di una festa americana ma irlandese a tutti gli effetti, e gli irlandesi ci tengono particolarmente e giustamente a rivendicarne la loro paternità. Spero che questa storia di Halloween ti abbia appassionato e soprattutto ti abbia chiarito qualche dubbio sulle sue origini. Tu hai qualche programma per la notte più spettrale dell'anno? immagine di copertina pixabay