Il Veneto, come le altre regioni d’Italia, vanta moltissime bellezze storiche, artistiche e naturali e molte di queste sono state riconosciute patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Non solo città eleganti, ma anche meraviglie naturali e siti legati alla storia antichissima del territorio. Ho visto di persona quasi tutti questi luoghi ed è per questo che inizio questo viaggio dalla mia regione. Ti porto a scoprire
By Semolo75 [Public domain], via Wikimedia CommonsL’Orto Botanico di Padova è stato aperto nel 1545 e da quel momento è diventato uno dei tesori più importanti della città. è tra i patrimoni UNESCO dal 1997 e al suo interno è possibile ammirare alcuni alberi storici, come la Palma di Goethe, che si trova lì dal 1585, o il Platano orientale, che vive nell’Orto Botanico dal 1680. Ci sono poi i diversi ambienti dedicati ad aree climatiche differenti, come quella della macchia mediterranea o la serra tropicale.
Il Veneto condivide questo patrimonio UNESCO con Svizzera, Francia, Austria, Germania, Slovenia e le regioni italiane di Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige. I siti palafitticoli si trovano infatti lungo tutto l’arco alpino e sono una ricca testimonianza delle antiche popolazioni che hanno vissuto su questo territorio dal 5000 al 500 a.C.. In Veneto si possono trovare ad Arquà Petrarca, in provincia di Padova (dove è possibile visitare anche la tomba del poeta), a Cerea e a Peschiera del Garda in provincia di Verona. Sono patrimonio UNESCO dal 2011.