Io sono un grande appassionato delle atmosfere natalizie e ogni anno vado in cerca di mercatini di Natale per vivere quell’emozione che di colpo mi riporta a quando ero bambino, al Natale trascorso con i miei nonni fatto di sorrisi e amore.
Ne ho visti tanti in giro per l’Italia e per l’Europa, uno più bello dell’altro, ma qualche giorno in Carinzia (Austria) fa ho vissuto l’esperienza natalizia più bella di sempre: ho percorso il Sentiero dell’Avvento.
SENTIERO DELL’AVVENTO IN CARINZIA: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER VISITARLO
Chiudi gli occhi per un attimo e immagina la montagna innevata (magari con un’abbondante nevicata), le baite in legno, i canti natalizi e il calore dell’incontro con persone che non conosci ma che in quel preciso istante diventano tuoi amici, e la pace assoluta lontana dal consumismo tipico di questa festa che nel corso dei decenni ha perso un po’ del suo significato. No, non è un racconto di Natale ma una realtà che tutti possono vivere percorrendo il Sentiero dell’Avvento in Carinzia, sul monte Katschberg.
La Carinzia è una regione dell’Austria meridionale nelle Alpi orientali che confina con l’Italia (Friuli Venezia Giulia e per una piccola parte anche con il Veneto) e con la Slovenia. Facilmente raggiungibile sia in auto, sia in treno che in aereo atterrando a Trieste (o a Klagenfurt dipende dalla zona) e poi noleggiando un veicolo.
Il monte Katschberg si trova a poco più di un’ora di auto dal Tarvisio, il confine nord-est tra Italia e Austria e si raggiunge agevolmente con l’autostrada. Il paesino Rennweg am Katschberg è molto carino e ci sono hotel per tutti i gusti e per tutte le tasche, inoltre è un’ottima stazione per gli sport invernali.
Il Sentiero dell’Avvento (il cui nome originario è Katschberger Adventweg) parte proprio da lì, o meglio dal rifugio Pritzhütte a 1729 metri di altitudine che si raggiunge dall’Alpengasthof Bacher a Katschberghöhe o a piedi o in carrozza con un percorso di 2,5 km. Raggiungere a piedi il Pritzhütte è gratuito mentre per raggiungerlo in carrozza il biglietto (nel 2022) ha un costo di € 24 per gli adulti e di € 12 per i bambini andata e ritorno.
Per entrare al Sentiero dell’Avvento, che ha un percorso circolare di circa 2 km, bisogna pagare un biglietto d’ingresso:
- con il thermos e il refill illimitato di tè caldo lungo il percorso per scaldarsi dal freddo ha un costo di € 20 a persona per gli adulti
- € 15 senza thermos e senza refill di tè o portando il termos degli anni precedenti (in questo caso si ha diritto al tè)
- è gratis per gli under 12.
I thermos di alta qualità, belli e utili anche dopo il sentiero, sono disponibili all’inizio del Katschberger Adventweg e nella capanna di souvenir e artigianato, nell’ufficio turistico di Katschberg e negli hotel.
Si svolge dalla fine di novembre (nel 2022 dal 25 novembre) al 25 dicembre, nei giorni di mercoledì, venerdì, sabato e domenica (e 8 dicembre) dalle ore 14 alle ore 20, chiuso alla Vigilia di Natale.
Dal Pritzhütte inizia la vera magia del Natale. Sorseggiando il tè caldo si passeggia in un paesaggio invernale che sembra uscito da un libro di fiabe. Entrando nelle baite è possibile ascoltare canti tradizionali natalizi, racconti e addirittura realizzare un orsetto di peluche. Magia pura. Si incontrano suonatori di corno alpino, ci si imbatte nella baita dell’artigianato in cui acquistare qualche souvenir, negli animali della fattoria e nei bracieri in cui fermarsi per riscaldarsi contemplando un paesaggi unico e suggestivo. C’è anche un’emozionante foresta di luci e il labirinto natalizio.
Per avere un’idea più precisa di ciò che ti aspetterà guarda questo mio breve video.
Visualizza questo post su Instagram
Ti suggerisco di indossare scarpe impermeabili e da montagna per la neve, abiti caldi come una felpa in pile, e – se ci andrai al calar del sole – possibilmente anche una torcia anche se il percorso è illuminato da lanterne.
L’intera escursione dell’Avvento attraverso Wichtelweg e Adventweg potrebbe essere troppo faticosa per i bambini piccoli o per le generazioni più anziane. È consigliabile portare solo bambini a partire dai 5 anni. I più piccoli possono comunque andare in carrozza lungo il Wichtelweg fino all’inizio dell’Adventweg e fermarsi al rifugio poi con uno dei genitori.
L’escursione è molto adatta anche ai cani, possibilmente al guinzaglio.
Se anche tu ami le atmosfere natalizie non puoi assolutamente perderti questo sogno a occhi aperti!
Buon Natale e seguimi su Instagram e su TikTok, sui due social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo. Se ti va iscriviti anche alla newsletter.