PyeongChang

PyeongChang, non solo Olimpiadi: in Corea del Sud la montagna incontra il mare

Lo so, anche tu in fondo non hai completamente perso le speranze di evadere per qualche tempo e di rifugiarti in Corea del Sud per assistere anche solo a uno spezzone dei Giochi Olimpici invernali di PyeongChang 2018. Ormai manca meno di un mese – le Olimpiadi si svolgeranno dal 9 al 25 febbraio – e anche se i prezzi sono ormai arrivati alle stelle e i biglietti sono quasi tutti prenotati, qualche piccolo miracolo ancora si può fare.

PYEONGCHANG, I LUOGHI DELLE OLIMPIADI

Innanzitutto, devi decidere se preferisci assistere a una gara sugli sci o una gara negli impianti di pattinaggio. Queste due grandi categorie di sport, infatti, si svolgeranno in due location diverse. Gli eventi sugli sci si disputeranno sulle montagne di Yongpyong e Jeongseon, nella contea di PyeongChang appunto. Le gare nei palazzetti del ghiaccio, invece, si terranno sulla costa, nella moderna e vivace cittadina di Gagneung. Certo, le tre località non sono molto distanti tra loro (disputare gli eventi olimpici in siti raggiungibili in 30/60 minuti è uno dei punti di forza dell’organizzazione dei Giochi) e sono collegate benissimo sia dal trasporto su gomma, sia dal trasporto su rotaia. Ma è sempre bene avere un’idea chiara quando si organizza una traferta così lunga, no? In ogni caso, a questo link puoi dare un’occhiata ai biglietti degli eventi sportivi in programma, alle varie fasce di prezzo e alla loro disponibilità.

PYEONGCHANG, COME RAGGIUNGERLA

Sia che tu voglia andare nei comprensori sciistici di Yongpyong e Jeongseon, sia che tu preferisca la cittadina sulla costa di Gagneung, la base logistica migliore per raggiungere la Corea del Sud dall’Italia è senz’altro la capitale Seoul. Volendo partire a inizio febbraio, i costi per una soluzione andata e ritorno si aggirano da un minimo di 679 euro (con Aeroflot, ma con un lunghissimo e problematico scalo a Mosca), a un massimo di 1473 euro (Alitalia, volo diretto da Roma di “sole” 11 ore e 25 minuti). Seoul, che in quanto metropoli internazionale non ha bisogno di presentazioni, dista dalle 2 ore e 30 minuti alle 3 ore rispetto ai luoghi delle Olimpiadi.
Un sacrificio che, forse, vale la pena affrontare. Nei giorni dei Giochi, la Corea del Sud sarà una vero e proprio crocevia di culture: non soltanto si intrecceranno i destini di 89 Paesi partecipanti, ma gli organizzatori hanno previsto una serie di eventi che coinvolgeranno tutti i Paesi asiatici, anche quelli che non hanno atleti che si cimenteranno negli sport invernali.
Una sorta di Expo del variegato e affascinante Oriente, in un panorama mozzafiato e completo: nella contea di PyeongChang, infatti, le montagne olimpiche – non più alte di 1500 metri – cedono il passo alle spiagge del mar del Giappone, ai mercati delle città sulla costa, con i loro profumi e con la loro ampia scelta di incensi e molluschi. In tre settimane, la Corea del Sud sarà il centro del mondo. Un motivo in più per non lasciarsi sfuggire un’occasione forse irripetibile.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *