Oggi voglio parlarti di un argomento piuttosto spinoso: i posti a sedere Ryanair. Ricordo ancora i tempi in cui i posti a sedere Ryanair non venivano assegnati e noi passeggeri ci scatenavamo in folli corse per accaparrarci i sedili migliori, corse fantozziane con i bagagli a mano Ryanair trascinati con forza sulle scalette dell'aereo, scatti da centometrista per superare la coppietta che si teneva teneramente per mano...e il gettarsi a peso morto sul sedile conquistato con tanto sforzo fisico. Poi ad un certo punto la low cost irlandese si è accorta che così non poteva funzionare, soprattutto dal punto di vista economico, e ha iniziato ad assegnare il posto durante la fase di check-in Ryanair e in maniera del tutto casuale, con il rischio di vedersi assegnare un sedile lontano da quello del proprio compagno o compagna di viaggio. Ha dato quindi la possibilità di scegliere a pagamento il sedile sia durante la fase di prenotazione che durante il check-in. In questo post ti spiegherò tutto sui posti a sedere Ryanair: come vengono assegnati, come sceglierli e quanto costano.
POSTI A SEDERE RYANAIR: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
Posti a sedere Ryanair gratuiti: come e quando avviene l'assegnazione
La regola generale è questa: a chi opta per la tariffa Standard (la più economica) i posti a sedere Ryanair vengono assegnati gratuitamente e casualmente durante il check-in online tra quelli rimasti disponibili. Negli ultimi mesi però c'è la tendenza ad assegnare posti lontani a passeggeri presenti nella stessa prenotazione, e capita molto spesso di ritrovarsi in aereo seduti a svariate file di distanza. Per ovviare a ciò è possibile scegliere il proprio posto sia durante l'acquisto del biglietto aereo che durante il check-in, o anche dopo.
Posti a sedere Ryanair a pagamento: i prezzi
Chi opta o per la tariffa Ryanair Plus o per la Ryanair Flexi Plus ha invece compreso nel prezzo del biglietto anche la scelta del posto a sedere. Per saperne di più leggi la nostra guida alle tariffe Ryanair. Chi invece opta per la tariffa Standard, ma vuole ugualmente riservarsi un posto a sedere, può farlo:
durante la fase di acquisto
successivamente e prima di effettuare il check-in online
durante la fase di check-in online
pagando:
un prezzo a partire da € 11 per i posti con spazio extra per le gambe (la prima fila o quelle vicino alle uscite di sicurezza)
a partire da € 7 per posti nelle prime file (quelli contrassegnati in giallo)
a partire da € 2 per tutti gli altri posti (contrassegnati con il colore azzurro)
Il lampo bianco su sfondo rosso significa che quel posto a sedere è invece in offerta e quindi scontato. Quando bisogna effettuare la scelta ci si ritrova di fronte a questa mappa dei posti a sedere Ryanair (i posti contrassegnati con la x sono quelli già prenotati), basta solo cliccare sul sedile preferito e procedere con la prenotazione e con il pagamento.
Posti a sedere Ryanair per chi viaggia con i bambini
Gli adulti che viaggiano con un minore di 12 anni (tranne chi viaggia con un neonato che trascorrerà il volo seduto sulle gambe del genitore) devono obbligatoriamente acquistare un posto a sedere Ryanair che ha un prezzo fisso di € 4. Così facendo al minore ne viene assegnato uno gratuitamente e vicino all'adulto. Per ogni adulto che riserva un posto è possibile ottenere gratuitamente fino a un massimo di 4 posti per i minori di anni 12. Facciamo l'esempio di una famiglia con due bambini: basta l'acquisto di un posto a sedere da parte di un solo genitore per far assegnare ai figli due posti a sedere gratuiti e vicini al genitore. L'altro genitore o adulto nella stessa prenotazione non è obbligato a riservare il posto. I posti riservabili dall'adulto vanno dalla fila 18 alla fila 33. Se durante l'acquisto non sono disponibili posti contigui nelle file 18-33, l'adulto può selezionare altri posti pagando la differenza di prezzo (nei mesi di luglio e agosto anche per i bambini è previsto il pagamento della differenza della tariffa), o scegliere un volo diverso.
Posti a sedere Ryanair: è possibile modificare il posto assegnato?