Chi non ha mai sognato almeno una volta di vivere l'atmosfera del Natale a New York?
"I'm dreaming of a white Christmas" cantava Bing Crosby nel 1942, e quando ascolto quelle note entrate a far parte della tradizione natalizia mondiale, chiudo puntualmente gli occhi e mi ritrovo a New York. Io davanti alle vetrine dei negozi in cerca dei regali per le persone che più amo, mentre la neve scende delicata dal cielo.
Non mi dire che non hai mai sognato l'atmosfera natalizia newyorkese guardando film come Il Miracolo sulla 34° Strada, Una Poltrona per Due o Mamma mi sono smarrito a New York? Dai non ci credo!
Visitare New York durante il periodo dell'Avvento è un sogno per tantissimi viaggiatori, e a detta di molti è il periodo migliore per gustarsi la Big Apple.
In questo post ti darò qualche informazione utile per visitare proprio New York a Natale, e tutto ciò che di bello è possibile ammirare in città durante questo magico periodo.
Nella Big Apple tutto inizierà ufficialmente il 4 dicembre con l'accensione dell'albero di Natale al Rockfeller Center, che rimarrà illuminato fino ai primi di gennaio. Un bell'abete alto oltre 20 metri, scintillerà per tutte le festività per la gioia di grandi e piccini.
Ai piedi del gigantesco albero di Natale ci sarà l'immancabile pista per il pattinaggio sul ghiaccio e il quadretto che ne uscirà fuori sarà molto "americano". Sei pronto a scattare un mucchio di foto? A tal proposito ti suggerisco di leggere la nostra guida Come fare belle foto in viaggio e condividerle su Instagram.
Anche il Grand Central Terminal ospiterà dal 18 novembre al 24 dicembre un mercatino di Natale coperto. Più piccolino degli altri ma molto comodo per ripararsi dal freddo che in quel periodo avvolge spesso la città.
Dal 4 al 24 dicembre 2019 ci sarà il Columbus Circle Holiday Market (all’angolo sud ovest di Central Park, tra la Eighth Avenue e la 59th Street) con circa 100 stand in cui fare acquisti o mangiare del tipico cibo americano.
Al New York Hall of Science (nel Queens), dal 23 novembre 2019 al 12 gennaio 2019, ci sarà il più grande villaggio al mondo realizzato con il pan di zenzero e composto da oltre 1300 casette.
Dal 23 novembre 2019 al 26 gennaio 2020 si terrà il Train Show al New York Botanical Garden e sarà possibile ammirare i modellini di treni che sfrecceranno tra le ricostruzioni di oltre 175 edifici della città. Anche a Grand Central Terminal ci saranno modellini di treni in movimento tra palazzi, campagna e scenari del Polo Nord.
Vuoi ammirare con i tuoi occhi le incredibili installazioni luminose delle case di New York? Sì, proprio quelle che avrai visto un sacco di volte nei film natalizi americane.
Per ammirarle dovrai recarti nel quartiere Dyker Heights a Brooklyn. Ti basterà andare dalle 17 in poi dalla 11th alla 13th Avenue e dalle street 83rd fino all’86th. Rimarrai estasiato di fronte al tripudio di luminarie, babbi Natale giganteschi, renne sui tetti delle abitazioni e molto altro ancora, frutto della competizione tra i proprietari delle case che arrivano a spendere anche decine di migliaia di dollari per avere le luci più pazzesche di New York.
Per arrivarci da Manhattan prendi la metro D direzione Brooklyn, scendi alla stazione 79th Street e cammina per 15 minuti.
Se preferisci fare un tour guidato clicca qui.
Se vuoi ammirare qualcosa di più sobrio allora recati al Brookfield Place Winter Garden in cui troverai 650 lanterne a LED ma anche spettacoli gratuiti, dolciumi e una posta di pattinaggio sul ghiaccio, o recati ad ammirare le vetrine dei grandi magazzini come Macy’s, Saks Fifth Avenue, Bergdorf Goodman, Bloomingdales, Lord & Taylor, e Tiffany & Co.
Tu sei pronto per vivere l'atmosfera di Natale a New York, e a immergerti totalmente in quella magia fatta di luci, di suoni, di profumi e di sorrisi?
Per organizzarti al meglio il tuo viaggio ti suggerisco di leggere tutti i nostri suggerimenti che trovi nella sezione tutta dedicata a New York e di seguirci sulla nostra pagina Facebook e sul nostro profilo Instagram @vologratis.
Foto: © NYC & Company, photographer Will Stacey, for web site use, http://www.nycgo.com.