Museo di Capodimonte a Napoli: orari, costo del biglietto, come arrivare
Se ti trovi a Napoli e ami l'arte non puoi non visitare il
Museo di Capodimonte, situato nell'omonima reggia e all'interno del
Real Bosco di Capodimonte, un parco maestoso che appartiene alla lista del patrimonio Unesco. Il sito nacque nel XVIII secolo come riserva di caccia del re Carlo di Borbone ed è stato nei secoli residenza di tre dinastie: i Borbone, i sovrani francesi Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat e i Savoia dopo l'Unità d'Italia. Il museo, che oggi ospita gallerie di arte antica ed una di arte contemporanea, è stato
inaugurato ufficialmente nel 1957, anche se le sale della reggia hanno ospitato
opere d'arte già dal XVIII secolo. È oggi una delle gallerie più importanti al mondo per quantità e qualità delle collezioni.
Museo di Capodimonte a Napoli
Tutto ebbe inizio con la
Collezione Farnese, già famosa nel XVI secolo, che re Carlo ereditò dalla madre, Elisabetta Farnese, e portò con sé a Napoli nel 1735. Il sovrano trasformò la residenza di caccia in una vera e propria reggia per ospitare la collezione che gli era stata donata. Tra le opere vi erano dipinti di alcuni dei maggiori artisti a livello internazionale, come Raffaello, Tiziano, Pieter Bruegel il Vecchio, El Greco, Correggio, Parmigianino, Guido Reni. Nel tempo la collezione si arricchì, con le acquisizioni delle famiglie reali, di
opere provenienti da chiese e conventi napoletani, e con importanti
doni da parte di collezionisti privati. Nel XVIII e XIX secolo Capodimonte divenne anche una tappa del Grand Tour, il lungo viaggio nell'Europa continentale di giovani intellettuali e aristocratici europei, che visitavano la reggia per ammirare le sue bellezze artistiche e naturali.
Cosa vedere al museo di Capodimonte
Le
opere del Museo di Capodimonte sono
prevalentemente pitture. Ma numerosi sono gli oggetti d'arte e di arredo. Le collezioni principali sono la Farnese e la Galleria Napoletana, con le opere provenienti dalle chiese della città di Napoli e dei dintorni. Ma è di grande valore anche la collezione di arte contemporanea. Tra gli
autori più noti: Tiziano, Michelangelo, Raffaello, Caravaggio, Goya, El Greco, Brueghel, Van Dyck, Simone Martini, Masaccio, Mantegna, Bellini, Botticelli, Lotto, Lippi, Correggio, Parmigianino, Carracci, Ribera, Guido Reni, Luca Giordano, Artemisia Gentileschi, Andy Warhol, Anselm Kiefer, Alberto Burri, Mario Merz, Jannis Kounnelis, Sl LeWitt, William Kentridge. Il posto è incantevole. La Reggia di Capodimonte domina la città e il golfo di Napoli e il parco naturale che la circonda, 134 ettari con 400 specie botaniche esotiche e rare, uno dei più belli d'Italia, è perfetto per una
passeggiata all'aria aperta, sia nei mesi più caldi che in inverno. Ecco un interessante video di presentazione della reggia, delle opere e del parco dal canale YouTube ufficiale di Museo e Real Bosco di Capodimonte:
I giorni di apertura del Museo di Capodimonte e gli orari
Il
Museo di Capodimonte è
aperto sei giorni su sette:
tutti i giorni tranne il mercoledì. Altri giorni di chiusura sono il 1° gennaio e il 25 dicembre. Per quanto riguarda gli
orari, il museo è
aperto dalle 8.30 alle 19.30, ma l'
ultimo ingresso è consentito
alle 18.30. Le operazioni di chiusura e di deflusso dei visitatori iniziano alle 19.00. Il 24 e il 31 dicembre l'apertura è dalle 8.30 alle 14.00 con ultimo ingresso alle 13.00. Sono diversi gli
orari del
Bosco di Capodimonte. Nei mesi di
novembre,
dicembre e
gennaio, l'apertura è
dalle 7.00 alle 17.00. Ad
aprile,
maggio,
giugno,
luglio,
agosto e
settembre invece
dalle 7.00 alle 19.30. Infine ad
ottobre,
febbraio e
marzo il bosco è aperto
dalle 7.00 alle 18.00. Sono giorni di chiusura il 25 dicembre, il 1° gennaio e il lunedì di Pasqua.
Il costo del biglietto
Il
biglietto intero per l'ingresso al Museo di Capodimonte ha un costo di
12 euro. Quello
ridotto invece, per tutti i
visitatori tra i 18 e i 25 anni di età, per gli
insegnanti e per i possessori di Campania Artecard, costa
8 euro. È consentito l'
ingresso gratuito ai
minori di 18 anni. Il biglietto ha
validità giornaliera e consente di lasciare il museo e di rientrare anche più tardi,
più volte, fino alla chiusura. In caso di prenotazione per i
singoli è prevista una
maggiorazione di 2 euro. Per i
gruppi, almeno 12 persone e un massimo di 30 visitatori, il costo della prenotazione è invece di
20 euro. Per le
scuole, con un massimo di 30 studenti, è
di 5 euro.
Come arrivare al Museo Capodimonte
Il museo Capodimonte si trova
a pochi minuti dal centro storico di Napoli. L'
indirizzo è
via Miano 2. Non è raggiungibile direttamente con la metro, ma in autobus o con navetta, ed ovviamente con auto o taxi. Se si deve raggiungere il Museo di Capodimonte
dalla Stazione di Napoli Centrale, il principale scalo ferroviario della città partenopea, è consigliabile prendere la
Linea 1 della metropolitana fino alla
fermata Museo e poi proseguire con gli
autobus, oppure prendere la
Linea 2 della metro fino alla
fermata Piazza Cavour e poi continuare con gli autobus. Gli
autobus che consentono di arrivare al Museo di Capodimonte sono quelli della
Anm, l'Azienda Napoletana Mobilità. Bisogna salire a bordo dei bus
178,
R4,
C63 o
604. Per quanto riguarda la
linea 168 e la
linea 178 bisogna scendere alla
fermata Porta Piccola in via Miano. Per quanto concerne la
linea C63 il punto di riferimento è la
fermata Porta Grande in via Capodimonte. Per la
linea 604 infine è necessario scendere alla
fermata Viale Colli Aminei, che dista circa 200 metri dalla fermata Porta Piccola. La
navetta che consente di raggiungere facilmente il Museo di Capodimonte dal centro di Napoli prende il nome di
Shuttle Capodimonte. Il punto di partenza è
Piazza Trieste e Trento. Sono previste
partenze ogni ora e fermate intermedie in Piazza Municipio, Piazza Dante, Museo Archeologico e, infine, Museo di Capodimonte. Ma sono consentite anche fermate a richiesta lungo il percorso, presso le fermate del trasporto pubblico. Il tragitto dura complessivamente
22 minuti. Il biglietto della navetta è acquistabile direttamente a bordo e comprende anche l'ingresso al museo, con validità giornaliera. Il costo è di 16 euro per gli adulti, mentre per i visitatori dai 5 ai 25 anni è di 6 euro (in questo caso il prezzo si riferisce solo alla tariffa di trasporto, l'ingresso al museo è gratuito). Senza ingresso al museo il costo del biglietto della navetta è di 8 euro per andata e ritorno con validità giornaliera. Solo per l'andata o solo per il ritorno si paga 5 euro. Per i napoletani il costo è di 4 euro per andata e ritorno e di 2 euro per una sola tratta. Per chi si sposta in
auto è consigliabile prendere la
tangenziale di Napoli e l'
uscita Capodimonte. Ovviamente i visitatori che vogliono seguire attraverso
smartphone o
tablet i propri spostamenti dal cuore di Napoli fino a Capodimonte, possono farlo grazie alle
app con cartine e
sistema gps, capaci di trasformare il proprio dispositivo in un
navigatore satellitare. Questa la
mappa della zona del museo
da Google Maps: LEGGI ANCHE:
Museo del Prado a Madrid Museo del Novecento a Milano Museo del Louvre a Parigi I contatti
È possibile contattare per informazioni il Museo di Capodimonte attraverso la
segreteria al numero di telefono
081.7499154 e all'indirizzo mail
mu-cap@beniculturali.it e l'
ufficio accoglienza e valorizzazione al numero
081.749130 e all'indirizzo
mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it. Per quanto riguarda le
prenotazioni e le
visite guidate di singoli, gruppi (di massimo 25 persone) o scuole (non più di 25 studenti) è opportuno contattare il numero
848.800.288 oppure
06.39967050 dai cellulari e dall'estero. I numeri rispondono dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, e il sabato dalle 9.00 alle 14.00. Una
lista completa di contatti è consultabile
sul sito ufficiale del museo. immagine di copertina
Wikimedia Commons, autore
Mentnafunangann CC 4.0