ryanair

La mia prima esperienza di volo con le nuove regole Ryanair

Buongiorno amiche viaggiatrici e amici viaggiatori low cost!

Come molti di voi sanno – e ne approfitto per ringraziarvi per l’affetto e l’interesse con cui ci avete seguito sia su facebook che su twitter – venerdì mattina io e Valentina siamo partiti da Roma Ciampino con un volo Ryanair per Goterborg, e siamo tornati ieri sera.

Questo è stato il nostro primo viaggio da quando la low cost irlandese ha introdotto le nuove regole relative al secondo bagaglio a mano, all’assegnazione gratuita del posto a sedere, alla diminuzione dei messaggi pubblicitari a bordo e alla possibilità di tenere accesi i dispositivi elettronici durante tutta la durata del volo.

E oggi voglio raccontarvi la nostra esperienza di volo con le nuove regole Ryanair.

Inizio dall’assegnazione del posto gratuita durante il check-in online.

Abbiamo fatto il check-in online tre giorni prima della partenza e ci sono stati assegnati immediatamente due posti a sedere vicini, sia per l’andata che per il ritorno. Una gran bella svolta perchè così si evita la corsa fantozziana alla ricerca del posto a sedere migliore.

Ottima anche la novità del secondo bagaglio a mano consentito, cioè oltre al classico trolley delle dimensioni massime di 55x40x20 cm è possibile portare a bordo anche un’altra borsa delle dimensioni massime di 35x20x20 cm. Io ho portato con me uno zainetto e Valentina una borsa. Nessun controllo dei bagagli né a Roma e né in Svezia.

Abbiamo apprezzato moltissimo anche la diminuzione dei messaggi pubblicitari a bordo, soprattutto durante il volo di andata delle 6:40. Solo le norme di sicurezza, un messaggio su cibi e bibite, uno sui profumi e uno sui gratta e vinci. Non vi nego che mi son fatto una bella dormita.

Simpatico anche il fatto di poter tenere accesi i dispositivi elettronici in modalità aereo sia durante il decollo che durante l’atterraggio. In questo modo è possibile continuare a giocare sullo smartphone, a leggere un libro sull’ebook o come ho fatto io filmare sia il decollo che l’atterraggio. Nei prossimi giorni vi farò vedere i video.

Abbiamo inoltre nototato una maggiore simpatia e disponibilità da parte di tutto lo staff.

Insomma, non sembrava proprio di volare con la Ryanair che conoscevamo noi.

La nostra esperienza è stata più che positiva.

Brava Ryanair, sei sulla strada giusta, però per favore fai uscire un pò più di voli a € 10!

Voi che esperienza avete con queste nuove regole?


Commenti

13 risposte a “La mia prima esperienza di volo con le nuove regole Ryanair”

  1. La situazione cappelliere com’era? Posto per tutti malgrado il secondo bagaglio?

    1. Ciao Da,il posto nelle cappelliere c’era per tutti, non hanno fatto imbarcare nella stiva nessun bagaglio a mano.

  2. Avatar tondelli willer
    tondelli willer

    Noi partiamo sabato 14 direzione canarie quindi oltre alla valigia normale da inbarcare si puo portare con le misure giuste anche un trolly a testa grazie ciao

    1. Ciao, oltre alla valigia da imbarcare nella stiva (se acquistata come optional in quanto non è compresa nel prezzo del biglietto), puoi portare sia un trolley che una borsa, purchè rispettino le regole che trovi indicate qui
      http://staging.astro-proxy.nexilia.be/2010/05/il-bagaglio-mano-sui-voli-ryanair.html
      Buon viaggio! 😉

  3. Avatar tondelli willer
    tondelli willer

    Grazie andrea

  4. Avatar maria letizia
    maria letizia

    ciao ho viaggiato con Ryanair lo scorso week end per londra a Ciampino tutto ok senza tanti controlli a Stansted più severi con i liquidi e il bagaglio a mano l’hanno imbarcato gratuitamente perchè non c’era più posto e abbiamo perso tempo a Ciampino per ritirarlo. Molto positivo comunque il viaggio.

  5. Avatar maria letizia
    maria letizia

    altra cosa se può essere utile e non so se è una caso ma il check-in on line di mio figlio l’ho fatto con il passaporto mentre in entrambi gli aereoporti ho presentato la carta d’identità e non mi hanno fatto nessun problema .

    1. Ciao Maria Letizia, grazie mille per aver condiviso con noi la tua esperienza!
      Un salutone 🙂

  6. Non mi stupisco di quello che dice Maria Letizia: è già un paio di voli che il mio documento non è stato per nulla controllato, mi hanno chiesto solo la carta d’imbarco sia al controllo sicurezza sia al gate all’imbarco, ma come è mai possibile?
    Inoltre aggiungo che sia all’andata che al ritorno dell’ultimo mio volo (per Bari) gli ultimi passeggeri hanno dovuto lasciare il trolley al personale sotto l’aereo, perchè non c’era più posto nelle cappelliere.

  7. Avatar Federica Bonora
    Federica Bonora

    Ciao Andrea. Mi chiamo Federica(Fede Rouge – FB). Giovedì prossimo farò pure io la mia prima esperienza con le nuove regole di Ryanair. Ho appena fatto il check-in (quello dei 7 giorni prima)per me e per il mio compagno di viaggio, e la Ryanair mi ha assegnato i posti 14D e il 14E. Tu avevi il posto vicino al finestrino? A mio avviso Ryanair cercherà di assegnare maggiormente i posti “D” – “E”, e “B” e “C” (specialmente in una prenotazione a due) invogliando il viaggiatore a fare il check-in a pagamento se vuole il finestrino o un posto vicino alle uscite. Tu cosa ne pensi? Complimenti per il tuo blog e per i tuoi interventi, ti seguo molto volentieri!!! Ti auguro buon viaggio e una buona estate a te e a Valentina! Federica

    1. Ciao Federica, ora che ci penso nemmeno a me assegnarono i posti vicino al finestrino, all’andata però un signore molto gentile mi fece sedere al suo posto per fare una ripresa!
      Buon viaggio e grazie mille per i complimenti! 😉

      1. Avatar Stefano
        Stefano

        Ciao,
        volo a maggio Bergamo-Madrid, in due, posto finestrino sia andata che ritorno con assegnazione dei posti gratuita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *