Metropolitana di Berlino: guida con mappa, orari e biglietti
La
metropolitana di Berlino è il mezzo più comodo per muoversi nella capitale tedesca, ma guardando la mappa fatta di varie linee colorate e di fermate dai nomi non proprio semplici c'è il rischio di farsi prendere dal panico e di esclamare "e ora quale prendo?". Tranquillo, qui ti spiegherò per benino tutto il suo funzionamento e vedrai che utilizzare la metropolitana di Berlino sarà un gioco da ragazzi.
METROPOLITANA DI BERLINO: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER UTILIZZARLA
La metropolitana di Berlino gestita dalla società Berliner Verkehrsbetriebe (BVG)- che troverai indicata con la scritta
U-Bahn Berlin o solo dalla lettera U - è composta da 10 linee numerate da U1 a U9 e una con U55, ciascuna delle quali è poi contrassegnata da un colore diverso. Conta 176 stazioni collegate tra di loro grazie ai numerosi punti di interscambio delle linee, e per raggiungere una linea dall'altra ti basterà seguire le indicazioni presenti in stazione. Alle linee della U-Bahn si aggiungono anche quelle della S-Bahn (ferrovia urbana che viaggia in superficie) garantendo una copertura capillare anche delle zone periferiche.
A questo link trovi la mappa scaricabile in pdf.
Zone tariffarie e biglietti
Per la metropolitana di Berlino ma anche per gli altri mezzi di trasporto come metro, tram e S-Bahn, esiste una
suddivisione della città in tre zone tariffarie: A, B e C. La zona A è quella centrale. La B comprende la periferia e l'aeroporto di Tegel. La zona C comprende l'
aeroporto di Berlino Schönefeld, la città di Potsdam e le zone che si estendo per 15 km fuori dalla città. Per quanto riguarda il biglietto o l'abbonamento per i mezzi pubblici è quindi importante sapere in quale fascia ci si muove e soprattutto in quale fascia si trova il proprio alloggio. Gli adulti (oltre i 15 anni) pagano la tariffa intera, i ragazzi tra i 6 e 14 anni la tariffa ridotta, i bambini al di sotto dei 6 anni viaggiano gratis.
I biglietti della metropolitana di Berlino costano:
- € 2,80 per un singolo viaggio nelle zone A e B (€ 1,70 il ridotto)
- € 3,10 per un solo viaggio nelle zone B e C (€ 2,20 il ridotto)
- € 3,40 per un viaggio singolo nelle zone A, B e C (€ 2,50 il ridotto).
Per brevi tragitti - massimo 3 fermate in U-Bahn o S-Bahn e massimo 6 su bus e tram - è possibile acquistare il biglietto Short Trip che costa € 1,70 l'intero e € 1,30 il ridotto. Ci sono però
abbonamenti che permettono di risparmiare su più corse - e di viaggiare su tutti i mezzi pubblici - e quelli più interessanti per i viaggiatori sono:
- il biglietto giornaliero che costa € 7 per le zone AB, € 7,40 per le zone BC e € 7,70 per tutte e tre le zone ABC
- il biglietto settimanale (7-Days-Ticket) che costa € 30 per AB, € 31,40 per BC e € 37,50 per ABC
- il biglietto cumulativo per gruppi da 3 a 5 persone che al giorno (cioè dalla prima timbratura e fino alle ore 3 del mattino del giorno successivo) costa € 19,90 per le zone AB, € 20,60 per le zone BC e € 20,80 per tutte e tre le zone ABC.
I biglietti e gli abbonamenti possono essere acquistai:
- nelle 700 macchinette automatiche situate nelle stazioni della metro in vari punti della città con possibilità di pagare sia in contanti che tramite carta di credito
- presso i punti vendita BVG sparsi in più punti di Berlino
- tramite l'app FahrInfo Plus disponibile sia per iOS (iPhone) e sia per Android che permette inoltre di ottenere il biglietto sullo schermo del proprio smartphone.
Fai però attenzione, i biglietti cartacei vanno timbrati nonostante nelle metropolitane non ci siano barriere. I trasgressori vengono puniti con severe sanzioni pecuniarie. Da non sottovalutare nemmeno le
Berlin CityTourCard pensate appositamente per i turisti e che durante il loro periodo di loro validità permettono sia di viaggiare su tutti i mezzi pubblici che di ottenere sconti su musei e attrazioni:
- quella valida 48 ore costa € 16,90 per le zone AB ed € 18,90 per le zone ABC incluso anche l'aeroporto di Schoenefeld
- quella da 72 ore costa € 24,50 per AB e € 26,50 per ABC
- quella per 4 giorni costa € 30,50 per AB e € 33,50 per ABC
- quella da 5 giorni € 34,50 per AB e € 37,50 per ABC
- quella valida per 6 giorni € 38,50 AB e € 41,50 ABC.
Le Berlin CityTourCard possono essere acquistate
a questo link. Come al solito ti toccherà farti due conti prima della partenza per scegliere la soluzione più conveniente per la tua esigenza.
Orari di apertura della metropolitana di Berlino
Le metro di Berlino è in funzione tutti i giorni dalle 4 del mattino all'1 di notte. Nelle notti tra il venerdì e il sabato e tra il sabato e la domenica rimane invece sempre aperta. Le corse hanno una frequenza di 5 minuti e di 10 minuti nelle ore notturne. Buon viaggio, per organizzarti al meglio la tua visita ti consiglio di leggere il post
Cosa vedere a Berlino: 10 luoghi da non perdere. Ti aspetto anche su
Instagram.