Perché una guida sulla metro di Milano? Il capoluogo lombardo ha iniziato a vivere negli ultimi anni una seconda giovinezza, e turisticamente parlando si sta facendo riscoprire non solo da noi italiani ma da tantissimi turisti stranieri che ogni anno ci si recano non solo per la moda e per i musei, ma anche per i tanti eventi culturali, per le tante mostre che si alternano nel corso dell'anno e per i numerosi locali alla moda da vivere sia di giorno che di notte. La metro di Milano funziona benissimo ed è buona cosa utilizzarla per i propri spostamenti in città, è quindi importante conoscere le sue linee, gli orari di apertura e il prezzo dei biglietti.
METRO DI MILANO: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER UTILIZZARLA AL MEGLIO
La metro di Milano è composta da 4 linee contrassegnate dalla lettera M e contraddistinte dai colori:
M1 linea rossa
M2 linea verde
M3 linea gialla
M5 linea lilla
che coprono un percorso complessivo di 96,8 km, contro i 59,4 km di percorso della metro di Roma (e questo da romano lo constato con dispiacere, non per un sentimento campanilistico che non mi appartiene affatto, ma proprio come un dato di fatto che dimostra quanto ci sia ancora da fare per rendere la mia città al passo con le grandi metropoli europee e mondiali sotto il punto di vista dei mezzi di trasporto). Tieni bene a mente i colori perché chiedendo indicazioni ai milanesi su quale linea prendere loro ti risponderanno quasi sicuramente con il colore: la rossa, la verde, la gialla o la lilla. È probabile che tu ti stia chiedendo: "ma la linea M4 dov'è finita?". La linea M4 (blu) è in costruzione.
Metro rossa Milano (M1)
La metro rossa di Milano ha due diramazioni e collega Sesto 1° Maggio FS (nel comune di Sesto San Giovanni) o a Rho Fiera o a Bisceglie facendo queste fermate:
Sesto 1° Maggio FS
Sesto Rondò,
Sesto Marelli,
Villa S. Giovanni
Precotto
Gorla
Turro
Rovereto
Pasteur
Loreto
Lima
Venezia
Palestro
San Babila
Duomo
Cordusio
Cairoli
Cadorna
Conciliazione
Pagano Buonarroti
La metro rossa di Milano che si dirige a Rho passa ferma poi anche a:
Amendola Fiera
Lotto
QT8
Lampugnano
Uruguay
Bonola
San Leonardo
Molino Dorino
Pero
Rho Fiera.
Quella che va fino a Bisceglie ferma invece a:
Wagner
De Angeli
Gambara
Bande Nere
Primaticcio
Inganni
Bisceglie.
La metro rossa di Milano incrocia:
la metro M2 (verde) nelle stazioni di Loreto e di Cadorna
la metro M3 (gialla) nella stazione Duomo
la metro M5 (lilla) nella stazione Lotto.
Metro verde Milano (M2)
La metro verde di Milano ha quattro capolinea, due per ogni direzione. Ha i capolinea a Cologno Nord (nel Comune di Cologno Monzese) e a Gessate (nell'omonimo Comune), e ad Abbiategrasso e a Milanofiori Forum. La linea verde che parte da Abbiategrasso e arriva fino a Gessate effettua le seguenti fermate intermedie:
Famagosta
Romolo
Porta Genova
Sant'Agostino
Sant'Ambrogio
Cadorna
Lanza
Moscova
Porta Garibaldi
Gioia
Milano Centrale
Caiazzo
Loreto
Piola
Lambrate
Udine
Cimiano
Crescenzago
Cascina Gobba
Vimodrone
Cascina Burrona
Cernusco
Villa Fiorita
Cassina de' Pecchi
Bussero
Villa Pompea
Gorgonzola
Cascina Antonietta
Gessate.
La diramazione che parte da Abbiategrasso e che arriva fino a Cologno Nord effettua le stesse fermate della precedente fino a Cascina Gobba e poi da questa ferma:
Cologno Sud
Cologno Centro.
La metro verde da Famagosta si dirama o ad Abbiategrasso o ad Assagmo Milanofiori Forum passando per Assago Milanofiori Nord. Questa linea incrocia la metro rossa M1 nelle stazioni di Loreto e Cadorna, la linea gialla M3 nella stazione Centrale FS, e la linea M5 lilla nella stazione Garibaldi FS. È comodissima per raggiungere le stazioni ferroviarie di Milano Centrale e Milano Garibaldi.
Metro gialla Milano (M3)
La metro gialla di Milano collega Comasina con San Donato effettuando le seguenti fermate intermedie:
Affori FN
Affori centro
Dergano
Maciachini
Zara
Sondrio
Centrale
Repubblica
Turati
Montenapoleone
Duomo
Missori
Crocetta
Porta Romana
Lodi T.I.B.B. (P.ta Romana FS)
Brenta
Corvetto
Porto di Mare
Rogoredo.
Questa linea incrocia la linea rosso nella stazione Duomo, la verde M2 nella stazione Milano Centrale FS, e la linea lilla M5 a Zara.
Metro lilla Milano M5
La metro di Milano lilla collega Bignami con lo Stadio San Siro ed effettua le seguenti fermate intermedie:
Ponale
Bicocca
Ca' Granda
Istria
Marche
Zara
Isola
Garibaldi FS
Monumentale
Cenisio
Gerusalemme
Domodossola FN
Tre Torri
Portello
Lotto
Segesta
San Siro Ippodromo.
Questa linea si interseca con la M1 a Lotto, con la M2 a Garibaldi FS e con M3 a Zara.
Mappa della metro di Milano
Puoi trovare la mappa della metro di Milano sia in formato cartaceo che in formato digitale, anche se al giorno d'oggi è comodissima averla sempre a portata di mano sullo smartphone tramite app o tramite file pdf o jpg. La mappa della metro di Milano è disponibile in formato digitale presso:
il sito web ATM
l'app ATM
il sito web della Regione Lombardia
il sito web del turismo della città di Milano
e in formato cartaceo presso gli sportelli ATM presenti nelle principali stazioni della metro. Qui di seguito trovi comunque la mappa della metro di Milano con tutte le linee, le fermate e le intersezioni.
Come utilizzare la mappa della metro di Milano
La mappa della metro di Milano è comodissima da utilizzare grazie ai colori che identificano ciascuna linea. Però, per cercare le fermate e crearti il tuo percorso, ti consiglio di collegarti a questo link dell'ATM e inserire il luogo di partenza e quello di arrivo, data e orario, tipo di mezzo pubblico (metro, bus o tram), e la distanza massima a piedi tra il luogo in cui ti trovi e la fermata che vorresti trovare. Ti verrà calcolato subito il percorso con l'indicazione dei mezzi da prendere. Lo stesso servizio è presente anche nell'app mobile di ATM sia per iOS (iPhone) che per Android. Per carità, è comodissima avere la mappa della metro di Milano nella sua interezza, ma trovo ancor più comodo farsi creare velocemente l'itinerario dal web inserendo il luogo di partenza e quello di arrivo.
Orari della metro di Milano
Gli orari della metro di Milano sono i seguenti:
tutti i giorni dalle 5:30 del mattino alle 00:30
sabato, domenica e festivi apre alle ore 6
a Natale e il 1° maggio dalle 7 alle 19:30.
Biglietti per la metro di Milano: quali scegliere?
Il singolo biglietto per i mezzi pubblici ha un costo di € 1,50 ed è valido per 90 minuti dalla sua convalida per viaggi illimitati su bus, tram, ferrovie urbane e passante ferroviario, ma solo per un viaggio sulla metropolitana. Gli over 65 con Ise inferiore ai 16 mila euro viaggiano gratis. Attenzione: a partire dal 15 luglio 2019 il biglietto valido 90 minuti costerà € 2 ma potrà essere usato più volte nella metro di Milano durante il periodo di validità e sarà valido anche per viaggiare nei comuni Bresso, Bollate, Cesano Boscone, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Corsico, Novate, Rho Fiera, Rozzano, Sesto San Giovanni, San Donato, Segrate, Settimo Milanese, Peschiera Borromeo e Vimodrone. Sempre dal mese di luglio gli under 14 potranno viaggiare gratis su tutti i mezzi pubblici. Il carnet di 10 viaggi ha un costo di € 13,80 ed è come se fossero 10 biglietti singoli, quindi con ciascuno è possibile effettuare una sola corsa in metro. Il biglietto giornaliero da 24h costa € 4,50 (€ 7 dal 1° luglio 2019) e permette di viaggiare senza limiti anche sulla metro ma entro le 24 ore dalla convalida. C'è anche quello da 48h che costa € 8,25. L'abbonamento mensile ha invece un costo di € 35 per gli adulti (€ 39 dal 1° luglio 2019), € 22 per gli under 26, € 30 per gli over 65, quello annuale € 330 e € 2oo per gli under 26. C'è anche un biglietto serale, valido dalle ore 20 e fino alla fine del servizio del giorno in cui è stato convalidato, che al costo di € 3 permette di prendere qualsiasi mezzo pubblico, anche la metro senza limitazioni sul numero di corse. Per recarsi a Rho Fieramilano c'è bisogno di un biglietto dedicato che costa € 2,50 solo andata e valido 105 minuti dalla convalida o € 5 andata e ritorno (due biglietti da 105 minuti ciascuno). I biglietti per la metro di Milano possono essere acquistati nelle tabaccherie autorizzate (ce n'è anche una nella Stazione Centrale), nelle biglietterie presenti in alcune stazioni e nelle macchinette automatiche disponibili nelle varie fermate. È possibile acquistare i biglietti anche tramite SMS inviando un messaggio di testo al numero 48444 inserendo nel testo ATM per il biglietto ordinario urbano, FIERA per Rho Fieramilano. Si riceverà un SMS valido e convalidato con un link che riporta a un QR code da passare ai tornelli avvicinando il telefono. È possibile acquistarli anche tramite l'app ufficiale di ATM. Ma c'è di più, i titolari di carte contactless dei circuiti Mastercard, Visa, Maestro e VPay, possono acquistare i biglietti per la metro di Milano avvicinando la carta al lettore del tornello sia all'entrata che all'uscita. In questo caso il viaggio deve iniziare in metro e proseguire poi con altri mezzi pubblici nel tempo di validità residuo. In caso di controllo è sufficiente mostrare al controllore la carta utilizzata. Ora che sai tutto sulla metro di Milano non ti resta che goderti la bellezza del capoluogo meneghino.