Guacamole: ricetta e curiosità della salsa più famosa del Messico

Categorie: Sapori dal Mondo
Io e Valentina siamo tornati pochi giorni fa da uno splendido viaggio in Messico in cui abbiamo avuto il piacere di riassaporare nuovamente i sapori della vera cucina messicana tra cui il guacamole. Nachos, burritos, tacos...se solo ci penso mi prende una fame pazzesca e una profonda nostalgia dello splendido e solare Paese del centro america. Ovviamente siamo tornati a casa con qualche ricetta tipica che vogliamo condividere con te. Partiamo subito con il Guacamole, la salsa più famosa del Messico, il cui ingrediente principale è l'avocado.

Le origini del Guacamole

La parola guacamole significa letteralmente "salsa di avocado" ed è un termine che mescola lo spagnolo messicano con la lingua nahuatl. È una salsa che ha origini antichissime. Si presume che risalga addirittura al tempo degli Aztechi che la usavano già dal XVI secolo e che viene tuttora impiegata per accompagnare piatti tipici come i nachos, i burritos o i tacos. I colonizzatori se ne innamorarono e la esportarono in Europa facendola diventare di successo anche nel Vecchio Continente. L'avocado peraltro viene considerato un frutto afrodisiaco quindi il guacamole va mangiato con cautela. È facilissima da preparare in casa, se ci sono riuscito io ci riuscirai anche tu. Sei pronto per cucinarlo?

Guacamole: ricetta facile e veloce

Ingredienti per il guacamole

La ricetta originale azteca prevede solo questi ingredienti: È possibile anche aggiungere un pò di pomodorini tagliati a cubetti, un pò di cipolla bianca e un pò di prezzemolo.

Preparazione

Prendi l'avocado, taglialo a metà nella sua parte più lunga, togli il nocciolo ed estrai la polpa. Inserisci la polpa dell'avocado in un mortaio (va bene anche una ciotola o nel caso andaste di fretta va bene anche un frullatore, ma in quest'ultimo caso non aggiungere i pomodori e la cipolla), aggiungi il succo di lime, il sale e il peperoncino. Amalgama il tutto fino a quando la salsa non diventa cremosa e metti il composto in frigo. Servila con i nachos, con le tortillas, con pane, o anche come accompagnamento alla carne alla griglia. Ecco lo sapevo, ora ho tanta fame! immagine di copertina Pixabay CC0 Public Domain



Exit mobile version