La fioritura dei ciliegi in Giappone è un evento tanto atteso sia dai giapponesi che dai tanti turisti che si accingono a visitare il Paese del Sol Levante durante la primavera.
I sakura (fiori di ciliegio) colorano di rosa città e villaggi e la loro tinta così dolce e delicata infonde gioia e serenità al punto che ogni anno in primavera c’è la tradizionale usanza di recarsi sotto a un albero in fiore, di stendere un telo rigorosamente di colore azzurro, di portare cibo e bevande, e di assistere con amici e parenti alla caduta dei sakura che simboleggia il ciclo della vita e ricordano che tutto è destinato a finire. Ma non è affatto una tradizione malinconica, anzi, è un modo per i giapponesi di ritrovarsi e di festeggiare insieme ai propri cari. Tale usanza è chiamata hanami, che letteralmente significa “guardare i fiori” di ciliegio.
Come tutti sappiamo i giapponesi sono organizzatissimi e super previdenti e quindi conoscono in anticipo le date della fioritura dei ciliegi in Giappone, in modo da potersi organizzare al meglio l’hanami in qualsiasi parte del Paese.
Diciamo che comunque si può assistere alla fioritura dalla seconda metà di marzo a metà aprile, a volte anche fino agli inizi di maggio. Quest'anno la prima fioritura è prevista per il 16 marzo a Tokyo e proseguirà fino all'11 maggio a Hokkaido nella prefettura omonima.
Vediamo per quando è prevista la fioritura dei ciliegi nelle principali città del Giappone:
- a Tokyo e a Nagoya è prevista dal 16 marzo
- a Kyoto dal 19 marzo
- a Nara dal 21 marzo
- a Osaka dal 23 marzo
- a Fukuoka dal 21 marzo.
Lascia un commento