Stai facendo un pensierino alla Scozia e sei in cerca di informazioni su cosa vedere a Edimburgo? O, ancora meglio, hai già un biglietto per la capitale scozzese?
Edimburgo è una città bella e misteriosa. La sua architettura gotica le conferisce un'atmosfera cupa, romantica e malinconica al cui fascino è difficile resistere.
Passeggiando per il suo centro storico dichiarato nel 1985 Patrimonio dell'Umanità UNESCO, si ha come l'impressione di fare un salto indietro nel tempo, e passo dopo passo si viene catturati dalla sua magia al punto tale che una volta tornati a casa sarà difficile tenere a freno la voglia di tornarci e di viverla una seconda volta.
Io e Valentina ce ne siamo innamorati e oggi voglio parlarti non solo di cosa vedere a Edimburgo, ma voglio darti anche tante informazioni utili e pratiche per organizzarti al meglio la visita.
Se te lo stai chiedendo: sì, un weekend è sufficiente per visitare le sue principali attrazioni.La prima cosa da vedere a Edimburgo è secondo me il suo castello.
Sulla cima della collina vulcanica Castle Hill posta a una delle estremità del Royal Mile, si erge uno dei castelli più famosi di tutta la Scozia. Costruito a più riprese a partire dal XII secolo e fino alla Prima Guerra Mondiale, al suo interno custodisce i gioielli della Corona, la Pietra del Destino su cui sono stati incoronati i Reali scozzesi, il National War Museum of Scotland che racchiude 400 anni di storia militare del Paese, e la St. Margaret’s Chapel.
Dalle sue terrazze si gode di un bel panorama su tutta la città.
Per scattare delle belle foto al castello ti suggerisco di recarti sia l'Esplanade, la grossa piazza d'armi d'ingresso, che ai giardini di Princes Street, sia di giorno che di notte in quanto l'illuminazione artificiale lo rende ancora più suggestivo.
Il Castello di Edimburgo è aperto tutti i giorni dalle 9:30 e fino alle 18 da aprile a settembre (ultimo ingresso alle 17) e fino alle 17 (ultimo ingresso alle 16) da ottobre a marzo. I biglietti non sono economicissimi e costano:La strada più famosa della città che taglia in due la old town. Lunga un miglio scozzese, circa 1.700 metri, è una successione di strade (Castle Esplanade, Lawnmarket, High Street, Canongate e Abbey Strand) che collega il Castello con Holyroodhouse. Percorrendola è possibile ammirare la Cattedrale di Edimburgo, la Bank of Scotland e la casa del riformatore John Knox.
Il Royal Mile è un luogo molto suggestivo, a tratti cupo per via del colore e dello stile delle abitazioni che si ergono fitte ai suoi lati, ma magico, soprattutto di sera quando per strada circolano pochissime persone e zero turisti.In una città come Edimburgo in cui serpeggiano numerose leggende sui fantasmi non può mancare una passeggiata in un luogo tetro come l'antico cimitero seicentesco della cattedrale di St. Cuthbert. Dicono sia abitato da strane presenze...non hai paura vero?
Quando ci sono stato il colore verde del prato faceva capolino tra la nebbiolina che celava le pietre tombali, mentre scoiattolini sgattaiolavano in cerca di cibo tra lapidi e croci. In questo cimitero riposano illustri personaggi come Geroge Kemp che realizzò lo Scott Monument su Princess Street, John Napier "il padre" dei logaritmi naturali, e lo zio di Charles Darwin. Si trova in Lothian Road, all'inizio di Princess Street.In questo museo ad ingresso gratuito - ospitato all'interno di un edificio in stile neoclassico realizzato nel 1859 - sono custodite opere di Leonardo, Botticelli, Guercino, Tiziano, Raffaello, Rembrandt e Van Dyck, nonché la più ricca collezione al mondo di dipinti di autori scozzesi.
È aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17, il giovedì fino alle 19. Si trova a The Mound, nei pressi di Princess Street.Nel museo nazionale della Scozia i reperti archeologici esposti raccontano la storia del Paese. Vi è anche una sezione dedicata alla tecnologia, alla scienza, alla storia naturale e alle varie culture del mondo.
Si trova in Chambers St e l'ingresso è gratuito. È aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.Una delle vie più pittoresche della città dalla singolare struttura a due piani, con edifici dai colori accesi e tanti negozietti.
Fu realizzata tra il 1829 e il 1834 sul progetto dell'architetto Thomas Hamilton. Fu costruita per sostituire una scomoda via a forma di z che prendeva il nome di West Bow, e infatti fino a che la regina Vittoria non salì al trono Victoria Street era conosciuta con il nome di Bow Street. È diversa dalle altre vie del centro storico non solo per la sua struttura ma soprattutto perché Hamilton ricevette precise istruzioni di imitare lo stile fiammingo antico e non quello neoclassico, con tando di demolizione degli edifici medievali. Sembra che la Rowling prese ispirazione da questa strada per dare vita a Diagon Alley, e proprio al numero 40 di Victoria Street c'è un emporio magico con il merchandising ufficile di Harry Potter. Da Victoria Street si giunge a Grassmarket, una deliziosa piazzetta su cui si affacciano tanti ristoranti e in cui il sabato mattina si svolge il mercato.Dalla sommità di questa collina alta 103 metri si possono ammirare i panorami più belli su tutta la città. Qui si trova l'Old Royal High School, il Burns Monument, il National Monument, il Nelson Monument e il City Observatory. Per salire in cima ti consiglio di indossare scarpe comode.
Si trova alla fine del Royal Mile, dal lato opposto del Castello, ed è la residenza ufficiale in Scozia della Regina Elisabetta II. Nacque nel 1128 come monastero e finì per diventare nel XVI la residenza principale dei sovrani di Scozia, tra cui Maria Stuarda. Adiacente al Palazzo vi è un bellissimo parco (Holyrood Park) caratterizzato da colline, laghi e vallate, di cui fanno parte anche tre piccoli colli di origine vulcanica. Il colle più famoso è Arthur’s Seat alto ben 205 metri.
Holyroodhiuse può essere visitata da novembre a marzo dalle 9:30 alle 16:30 (ultimo ingresso alle 15:15) e dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 9:30 alle 18 (ultimo ingresso alle 16:30). Il biglietto d'ingresso costa:Bellissimo parco cittadino che costeggia l'omonima via dello shopping nella new town.
Qui si trova lo Scott Monument (in onore di Walter Scott), varie statue di personaggi illustri come quella del famoso esploratore David Livingstone e un orologio floreale. Nel periodo che precede il Natale si trasforma in un Winter Wonderland.
In questa piazza situata nel bel mezzo del Royal Mile si trova la Cattedrale di St. Giles, principale luogo di culto della Chiesa di Scozia a Edimburgo, la statua dell'economista Adam Smith e l'Heart of The Midlothian, un mosaico stradale a forma di cuore posto sul luogo in cui secoli fa si trovava la prigione, la forca e l'ufficio delle imposte. Era un luogo talmente impopolare che ci passava era solito sputarci in segno di disprezzo. La tradizione continua ancora oggi quindi occhio a dove metti i piedi.
Non mi resta che augurarti buon viaggio!