Venezia dall’alto è un pesce. Non potrebbe essere altrimenti. È la regina della laguna e la città sull’acqua per eccellenza. La maggior parte dei viaggiatori si limita ad esplorare le sue calli strette e i campi (le piccole piazze) che si aprono all’improvviso e ad alzare il naso verso le cupole della splendida Basilica di San Marco. Tanti però non sanno che si può anche cambiare punto di vista. La città, come ogni altro grande centro, offre dei punti panoramici invidiabili. Vediamo quali sono.
Il Fondaco dei Tedeschi (fontego) - nei pressi del Ponte di Rialto - è stato da poco ristrutturato e riaperto al pubblico. Un tempo era uno dei luoghi legati al commercio più famosi di Venezia, oggi è un grande magazzino di lusso. Salendo fino all’ultimo piano si può accedere alla terrazza panoramica che si affaccia sul Canal Grande. Si possono ammirare le cupole di San Marco, il traffico del canale più famoso della città e i tetti di Venezia. L’ingresso è gratuito, ma bisogna richiedere un tesserino e prenotare la fascia oraria. Ci sono gli ascensori. Aperto dalle 9.30 alle 19.30 (fino alle 21.30 da aprile a settembre). Indirizzo: Calle del Fontego dei Tedeschi.
La Chiesa di San Giorgio Maggiore si trova su un’isola di fronte a Piazza San Marco e al Palazzo Ducale. Il punto di vista è sicuramente insolito, perché, a differenza degli altri, non si è al di sopra dei tetti della città, ma nel bel mezzo della laguna. La chiesa è facilmente raggiungibile in vaporetto. Il biglietto per la salita sulla cima del campanile costa 6€ intero e 4€ ridotto. È aperto dalle 9.00 alle 19.00 da aprile a ottobre e dalle 8.30 alle 18.00 da novembre a marzo. Indirizzo: Isola di S.Giorgio Maggiore. Ora che sai dove ammirare il panorama di Venezia dall'alto, sei pronto a cambiare punto di vista? Immagini, dove non specificato, Pixabay.