Destinazione: Lazio
-
Castel Gandolfo: cosa vedere nel borgo sul lago Albano
Da piccolino, quando le estati romane erano roventi e in casa non avevamo ancora i climatizzatori, i miei genitori e i miei nonni organizzavano spesso nei weekend una gita ai Castelli Romani e frequentemente andavamo a Castel Gandolfo con il suo bel lago di Albano. “Annamo a pijà ‘n po’ de fresco ai Castelli, qui…
-
Come arrivare a Ventotene
Ventotene è una bellissima isola del Lazio, in provincia di Latina, non molto distante dalle coste laziali e campane. Un luogo delizioso in cui trascorrere una vacanza rilassante a stretto contatto con un mare meraviglioso. In questo post troverai tutte le informazioni utili su come arrivare a Ventotene sia dal Lazio che dalla Campania. COME…
-
Cosa vedere nel Lazio: luoghi insoliti che ti lasceranno a bocca aperta
Cosa vedere nel Lazio? Questa sarà una domanda che ricorrerà spesso nei prossimi mesi quando il turismo di prossimità e la voglia di riscoprire il nostro Bel Paese ci riporteranno a godere dell’immenso patrimonio storico, artistico, culturale e naturalistico italiano. Io sono nato e cresciuto a Roma, e ci vivo tuttora, e posso assicurarti che…
-
Come raggiungere Ponza: da dove partire e quali traghetti scegliere
Come raggiungere Ponza? È sicuramente la prima domanda che ti sarai posto dopo aver scelto la bellissima isola Pontina per trascorrerci una vacanza, un weekend o anche una sola giornata. L’isola è una tra le più belle delle Pontine e può essere raggiunta in nave da diverse cittadine. Tra le cose più importanti da sapere…
-
La notte delle candele a Vallerano: magia di un borgo della Tuscia
Immagina un antico borgo, il sole che tramontando lascia spazio al buio della notte, e 100.000 fiammelle che illuminano strade, case e piazze regalando un’atmosfera suggestiva e fiabesca. No, non è frutto della mia fantasia, è la Notte delle Candele a Vallerano, un evento che si ripete ogni anno durante l’ultimo sabato di agosto (nel 2019 si…
-
Bomarzo: il Parco dei mostri. Tutte le info per visitarlo
La prima volta che andai al Parco dei Mostri di Bomarzo ero piccolino, e ricordo che lo raggiungemmo d’estate da Roma a bordo della Fiat Tipo di papà Gianfranco senza aria condizionata, con mamma Viviana che faceva da navigatrice tenendo la mappa stradale tra le mani (i navigatori satellitari ancora non esistevano), e con mia…
-
Sperlonga: cosa vedere tra mare, borgo e archeologia
Sperlonga, nella Riviera di Ulisse nel Lazio, è un posto che non ti aspetti, almeno io e Valentina non ci aspettavamo di ritrovarci di colpo in un paesino che ricorda in parte le isole Cicladi della Grecia e in parte i borghi salentini. Stretti vicoli circondati da casette bianche, ripide scalinate, trattorie con tavolini su strette ma deliziose…
-
La città fantasma di Monterano: dove si trova e cosa vedere
Forse il nome Canale Monterano ti dirà ben poco, ma sono sicuro che non appena ti nominerò il titolo di qualche film girato tra le rovine della città fantasma di Monterano probabilmente esclamerai “oh sì, certo!”. Proviamo? Iniziamo dalla scena più celebre girata nella città fantasma di Monterano e tratta dal film “Il Marchese del Grillo”: Alberto Sordi in…
-
Cosa vedere a Bracciano: borgo medievale tra Roma e Viterbo
Ciao viaggiatore, sei in cerca di una gita fuori porta e stai cercando informazioni su cosa vedere a Bracciano? Ottima scelta! Basta spingersi pochi chilometri fuori da Roma per uscire dal caos della capitale e ritrovarsi di colpo immersi nella campagna tra natura e paesini caratteristici. Di posti bellissimi ce ne sono tanti e tra questi…
-
Siti patrimonio Unesco del Lazio: quali sono e dove si trovano
L’Italia è il Paese con più siti patrimonio dell’Umanità Unesco – oltre 50 nella lista del 2017 dislocati nelle varie regioni – e i siti Unesco del Lazio sono sette: il centro storico di Roma con le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la Basilica di San Paolo fuori le mura Villa Adriana a Tivoli Villa…