cosa fare in aeroporto prima volta

Cosa fare in aeroporto: guida per chi non ha mai viaggiato in aereo

Una delle domande più frequenti che ricevo da chi non ha mai viaggiato in aereo è “Cosa devo fare una volta arrivato in aeroporto?“.
Questa domanda, che può anche sembrare sciocca agli occhi da chi ha ormai tanti voli sulle spalle, non lo è affatto per chi non si ha mai viaggiato in aereo.
Anche io, la prima volta che ho preso un aereo non avevo la più pallida idea di come comportarmi una volta entrato nel Terminal delle Partenze. Ricordo di essermi guardato intorno e di aver esclamato: “e ora cosa faccio?”.
Vediamo allora cosa fare in aeroporto quando si viaggia:

  • solo con il bagaglio a mano
  • con il bagaglio da stiva
  • con il check-in online
  • senza il check-in online.

COSA FARE IN AEROPORTO: LA GUIDA

Viaggiatore che parte solo con il bagaglio a mano

Oramai tutte le compagnie aeree hanno introdotto la procedura di check-in online che permette, a chi viaggia con il solo bagaglio a mano, di evitare di presentarsi in aeroporto due ore prima della partenza del volo e dover mettersi in fila davanti al bancone della compagnia per farsi rilasciare la carta d’imbarco.
Quindi, se viaggerai solo con il bagaglio a mano e con la carta d’imbarco già stampata a casa a seguito di check-in online dovrai seguire queste passi:

  • recarti in aeroporto con almeno un’ora di anticipo rispetto alla chiusura del gate (l’orario di chiusura del gate lo trovi sulla carta d’imbarco). Io ti consiglio però di andarci un po’ prima, non voglio fare l’uccello del malaugurio ma gli imprevisti possono sempre essere dietro l’angolo e tu non vuoi perdere il volo, vero?
  • controllare sulla tua carta d’imbarco il Terminal dal quale partirà il tuo volo (specialmente negli aeroporti più grandi) e recati alle Partenze
  • quando entrerai nel Terminal dovrai recarti subito di fronte agli schermi che indicano i voli in partenza e cerca il tuo volo (per essere sicuro di non sbagliare, oltre all’ora e alla destinazione controlla anche il numero del volo, lo trovi sul tuo biglietto). Accanto al volo sarà indicato il gate di partenza (in genere ci sarà una lettera seguita da un numero tipo C3). Se non ci sarà ancora scritto il numero del gate non farti prendere dal panico, potrai recarti ugualmente ai controlli di sicurezza, lo leggerai più tardi
  • tirare subito fuori la carta d’imbarco e il tuo documento d’identità (passaporto elettronico o carta d’identità)
  • recarti ai controlli di sicurezza, a tal proposito leggi la nostra guida Controlli in aeroporto: cosa fare e cosa non indossare
  • dirigerti al gate e metterti in fila tenendo in mano il tuo documento d’identità e la tua carta d’imbarco.

Viaggiatore che parte con il bagaglio da stiva

Se partirai anche con il bagaglio da stiva dovrai:

  • recarti in aeroporto con almeno due ore d’anticipo rispetto all’orario di chiusura del gate (l’orario di chiusura, che non coincide con l’orario di partenza, lo trovi sulla carta d’imbarco). Per i voli intercontinentali è buona cosa recarsi in aeroporto anche con tre ore d’anticipo
  • entrare nelle Partenze del Terminal da cui partirà il tuo volo
  • cercare sui display luminosi il numero del desk corrispondente al tuo volo
  • recarti al banco della compagnia aerea per depositare il tuo bagaglio da stiva mostrando il tuo documento d’identità e la tua carta d’imbarco
  • recarti ai controlli di sicurezza sempre con documento e carta d’imbarco alla mano
  • dirigerti al gate d’imbarco e metterti in fila con documento e boarding pass alla mano.

Viaggiatore che parte con il check-in online

Effettuando il check-in online, stampando la carta d’imbarco e partendo solo con il bagaglio a mano, dovrai seguire le procedure descritte poco più su e riguardanti il viaggiatore che parte solo con il bagaglio a mano.
Se avrai però con te anche il bagaglio da stiva dovrai comunque recarti al banco della compagnia aerea per depositare la valigia.

Viaggiatore che parte senza check-in online

Se invece viaggerai con il bagaglio a mano e per qualsiasi motivo sarai sprovvisto di carta d’imbarco, dovrai per prima cosa recarti prima al banco della compagnia aerea per fartela rilasciare. In alcuni aeroporti ci sono addirittura postazioni self-service che ti faranno risparmiare un bel po’ di tempo.
Non cambia nulla se avrai con te il bagaglio da stiva, dovrai comunque recarti al desk del vettore.
cosa fare in aeroporto

COSA FARE UNA VOLTA ATTERRATO E SBARCATO ALL’AEROPORTO DI DESTINAZIONE

Voli diretti

Se il tuo volo sarà diretto e viaggerai solo con il bagaglio a mano dovrai recarti direttamente all’uscita.
Se prima della partenza avrai consegnato il tuo bagaglio da stiva per l’imbarco dovrai innanzitutto cercare l’indicazione della consegna bagagli, dovrai poi cercare nei display luminosi il numero del nastro trasportatore sul quale verrà consegnato il tuo bagaglio. Non appena presa la valigia potrai recarti all’uscita.
E se la tua valigia non dovesse uscire? No panic! Leggi la nostra guida Bagaglio smarrito: cosa fare per riaverlo.

Voli con scalo

Se il tuo volo prevederà uno o più scali, e avrai acquistato un unico biglietto con la stessa compagnia aerea, quando scenderai dal primo aereo dovrai cercare sul tabellone il gate di partenza del successivo e raggiungerlo con un bel po’ di anticipo, senza dover ritirare il tuo bagaglio da stiva e farlo imbarcare sul nuovo volo. Dovrai riprendere il bagaglio da stiva solo quando sarai arrivato al tuo ultimo aeroporto di destinazione.
Attenzione, per i voli con scalo negli Stati Uniti bisognerà procedere con la dogana e il riconoscimento del proprio bagaglio, sbrigare le procedure di immigrazione, passare nuovamente per i controlli di sicurezza e recarsi al gate d’imbarco del nuovo volo.
Per i voli con scalo ti consiglio però di chiedere all’hostess di terra, nel momento in cui consegnerai la valigia per l’imbarco, cosa dovrai fare al primo scalo.
Ora che sai cosa fare in aeroporto non mi resta che augurarti un buon viaggio!
immagine di copertina MichaelGaida pixabay


Commenti

18 risposte a “Cosa fare in aeroporto: guida per chi non ha mai viaggiato in aereo”

  1. Quanto può pesare il bagaglio a mano?
    Cosa ci può essere dentro?

    1. Avatar Andrea Petroni
      Andrea Petroni

      Ciao Fabiola, dipende con quale compagnia voli, qui trovi tutte le informazioni sui bagagli
      http://staging.astro-proxy.nexilia.be/bagagli

  2. Avatar Alberto
    Alberto

    e la prima volta che prendo l’aereo da Venezia per il Texas parlo solo italiano ci saranno problemi per capirsi ? È la prima volta che salgo in aereo, qualche consiglio, grazie

    1. Ciao Alberto che bello!!! Tranquillo nessun problema per la lingua, noi italiani sappiamo farci capire anche a gesti.
      Stai tranquillo che viaggiare in aereo è molto più sicuro che viaggiare in automobile!
      Fai buon viaggio e divertiti! 😉

  3. Avatar giancarlo
    giancarlo

    Ciao andrea, ad agosto andro a parigi. volevo al ritorno ke procedure d’imbarco sono le stesse dell’andata

    1. Ciao Giancarlo, sono le stesse in ogni aeroporto.
      Buon viaggio! 😉

  4. Avatar Nicola Cardone
    Nicola Cardone

    Ciao Andrea. A Luglio io e altri miei amici, partiremo per Venezia (arrivo a Treviso Sant’Angelo). Questa per noi è la prima volta che prendiamo l’aero, il bagaglio è a mano. Ora io dico: è meglio arrivare un’ora e mezza prima o arriviamo un’ora prima? Per noi è la prima volta e non vorremmo perdere il volo per colpa del tempo. Grazie in anticipo.

    1. Ciao Nicola, se volete essere super tranquilli andateci un’ora e mezza prima.
      Buon viaggio! 😉

  5. Avatar Nicola Cardone
    Nicola Cardone

    Grazie Andrea del consiglio, poi volevo sapere: 1) Come facciamo noi a portare il dentifricio, acqua, anti deodorante se noi dobbiamo portare il bagaglio a mano? 2) La compagnia che noi prendiamo e Ryanair e volevo sapere se i posti sono assegnati o se ti puoi sedere dove vuoi? Sempre se lo sai. Grazie

    1. Ciao Nicola, l’acqua non puoi portarla, a meno che tu non la compri in aeroporto una volta passati i controlli di sicurezza. Il dentrificio, il deodorante e tutto ciò che viene considerato “liquido” può essere portato purché non superi i 100ml e la cui somma complessiva non superi i 1000ml, e purché sia tutto inserito in una bustina trasparente. Qui trovi maggiori informazioni http://staging.astro-proxy.nexilia.be/2010/05/i-liquidi-trasportabili-nel-bagaglio.html.
      Per quanto riguarda i posti a sedere, Ryanair li assegna casualmente e gratuitamente al momento del check-in online, altrimenti puoi selezionarli e acquistarli durante l prenotazione.
      Buon viaggio!

  6. Avatar Mauro terry
    Mauro terry

    buonasera ma al check in dove lascio il bagaglio da stiva cosa deve presentare alla hostess?

    1. Buonasera Mauro, al desk della compagnia devi presentare il tuo documento d’identità e o la conferma della prenotazione o la carta d’imbarco se hai effettuato il check-in online.
      Buon viaggio!

  7. Avatar Mauro terry
    Mauro terry

    scusate ma la carta d,imbarco e’ email di conferma volo mandata dal sito di prenotazione tramite email ?

    1. Ciao Mauro, no, quella è la conferma di prenotazione. Per ottenere la carta d’imbarco devi effettuare il check-in, che per quasi tutte le compagnie aeree si fa anche online, come ad esempio Ryanair
      http://staging.astro-proxy.nexilia.be/check-in-ryanair-guida-definitiva/
      Buon viaggio!

  8. Avatar Eva SF Diebre
    Eva SF Diebre

    Ciao Andrea, come faccio a recuperare il mio bagaglio da stiva all’arrivo? Cioè come faccio a trovare i nastri trasportatori?

    1. Ciao Eva, non appena uscirai dall’aereo ed entrerai in aeroporto troverai dei tabelloni (come quelli in cui sono indicati le partenze e gli arrivi) con il numero del nastro in cui recuperare il tuo bagaglio. Buon viaggio! 🙂

  9. Avatar Marika Mauriello
    Marika Mauriello

    Ciao, se devo fare scalo, appena entro nell’aeroporto di scalo, dove devo andare? Perché mi sembra che ci siano subito i nastri trasportatori, ma a quanto ho capito, viaggiando sempre con la stessa compagnia, non devo ritirare la valigia

    1. Ciao Marika, quando scendi dal primo aereo devi cercare sul tabellone il gate di partenza del successivo e raggiungerlo con un bel po’ di anticipo. Se il volo è in coincidenza (attenzione che se ad esempio i due voli sono con le low cost non significa che si tratti di coincidenze) non devi ritirare la valigia ma imbarcarti sul successivo e prenderla nell’ultimo aeroporto. Ti conviene però chiedere meglio all’hostess di terra nel momento in cui consegnerai la valigia per l’imbarco.
      Buon viaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *