Per noi viaggiatori low cost sapere quali siano le città in cui si spende meno è di fondamentale importanza, pertanto la classifica delle città più economiche d’Europa nel 2013 secondo l’European Bacpacker Index a noi interessa particolarmente.
Per stilarla sono stati presi in considerazione i prezzi degli ostelli più economici, due corse sui mezzi pubblici, il prezzo del biglietto d’ingresso per un’attrazione, tre pasti economici al giorno e il prezzo di una birra (o una bibita, caffè o dessert) al giorno.
Secondo questi parametri la città più economica d’Europa è risultata essere Bucarest (Romania) mentre la più cara è Zurigo.
Questa è la classifica completa, dalla città più economica a quella più cara:
- Bucarest (Romania)
- Sofia (Bulgaria)
- Cracovia (Polonia)
- Sarajevo (Bosnia Erzegovina)
- Kiev (Ucraina)
- Riga (Lettonia)
- Belgrado (Serbia)
- Budapest (Ungheria)
- Varsavia (Polonia)
- Zagabria (Croazia)
- Bratislava (Slovacchia)
- Praga (Repubblica Ceca)
- Istanbul (Turchia)
- San Pietroburgo (Russia)
- Mosca (Russia)
- Tenerife (Spagna)
- Tallin (Estonia)
- Ibiza (Spagna)
- Lisbona (Portogallo)
- Berlino (Germania)
- Atene (Grecia)
- Bruges (Belgio)
- Madrid (Spagna)
- Reykyavik (Islanda)
- Napoli (Italia)
- Firenze (Italia)
- Barcellona (Spagna)
- Amburgo (Germania)
- Dubino (Irlanda)
- Dubrovnik (Croazia)
- Lussemburgo
- Nizza (Francia)
- Monaco (Germania)
- Roma (Italia)
- Milano (Italia)
- Parigi (Francia)
- Vienna (Austria)
- Edimburgo (Scozia)
- Copenaghen (Danimarca)
- Bruxelles (Belgio)
- Londra (Inghilterra)
- Amsterdam (Olanda)
- Helsinki (Finlandia)
- Stoccolma (Svezia)
- Venezia (Italia)
- Oslo (Norvegia)
- Zurigo (Svizzera)
In quale di queste città siete stati? Secondo la vostra esperienza, confermate il loro posto in classifica?
Fonte: priceoftravel.com
Lascia un commento