vologratis il blog per viaggiare low cost

Cerco consigli su itinerario per un viaggio in Irlanda

Buongiorno amiche viaggiatrici e amici viaggiatori, oggi sono io a richiedere il vostro preziosissimo aiuto!
Sto organizzando un viaggio fly & drive in Irlanda per fine maggio e sto cercando di buttare giù un itinerario.
Ho pensato di trascorrere un paio di giorni a Dublino, un giorno a Kilkenny e due a Galway per andare a visitare le Cliffs of Moher e le Isole Aran.
So che molti di voi hanno già visitato questi luoghi magici e quindi i vostri consigli su cosa visitare, cosa fare, cosa evitare, cosa e dove mangiare, saranno per me preziosissimi.
Se potete lasciate gentilmente un commento sotto a quest post in modo che non vada perso nei meandri dei social networks e chiunque – me compreso – possa attingere in qualsiasi momento a tutte le vostre dritte, se proprio non potete allora va benissimo anche un commento sulla pagina Facebook o un tweet.
Grazie a tutti per l’aiuto!


Commenti

14 risposte a “Cerco consigli su itinerario per un viaggio in Irlanda”

  1. Ciao,

    se passi da Galway e le Cliffs of Moher, da non perdere è il villaggio di Doolin e i suoi pub dove spesso suonano musica tradizionale irlandese. Davvero consigliato, noi ci eravamo fermati per cena in uno dei pub, ma l’ideale è farsi una pinta in ognuno di essi (sempre che qualcuno sia poi in grado di giudare per tornare in hotel!!).

    Buon viaggio,

    Alberto

  2. Ciao Andrea,
    la prima regola di un viaggio in Irlanda è Go West e fin qui non ci si scappa.
    La seconda, a mio avviso, è uscire dallo scontato.
    Il tuo itinerario è un grande classico.
    Per le Aran ti consiglio la più piccola (inis Oirr) e non Inis More. Believe me!
    Ottimo il consiglio di Doolin, io ti dico anche di mettere un piedino in Ulster, tipo a Londonderry (o solo Derry per gli irlandesi)
    Io il “drive” lo consiglio poco ma per mia indole. Io ho girato tutto coi mezzi pubblici e, credimi, L’irlanda non è grande.
    Sul mio blog trovi un bel po’ di posto inusuali da vedere 🙂

  3. Io sono stata in Irlanda per due anni di fila: il primo anno ho fatto pressapoco quello che vuoi fare tu, ovvero Dublino e un pò di ovest, l’anno dopo solo natura selvaggia nelle Five Fingers.
    A Doolin non può mancare una serata all’insegna del craic irlandese all’ O’Connors Pub!
    Per le Cliffs of Moher ti consiglio di visitarle verso il tardo pomeriggio, quando i pullman turistici ripartono e di non limitarti a seguire il percorso istituzionale (è possibile infatti seguire lo sterrato e arrivare dalla O’Brien Tower fino ad Hag’s Head, basta soltanto fare attenzione in alcuni punti, calcolate circa 3 ore tra andata e ritorno).
    Le isole Aran sono un mondo a parte, sospese nel tempo: io ho visto sia Inishmore – la più grande – che Inisheer – la più piccola – e se dovessi scegliere probbilmente tornerei su Inishmore (da girare rigorosamente in bicicletta!) per lo spettacolare panorama di Dun Aengus!
    Una piccola dritta: se soffrite il mal di mare non partite da Doolin per andare sulle Aran ma da Rossaveal, a qualche kilometro da Galway. I traghetti che partono da li infatti sono più grandi e il mare è meno agitato.
    Infine secondo me l’Irlanda è da girare on the road, non preoccupatevi della guida a sinistra: ci si abitua in fretta! Non è niente in confronto alla libertà di fermarsi quando si vuole davanti per contemplare gli incredibili scorci irlandesi!
    Ah quasi dimenticavo, tra Dublino e Galway non dimenticatevi di fare una sosta al complesso monastico di Clonmacnoise 🙂

  4. Avatar Anonymous
    Anonymous

    Se riesci fai una capatina a Portmarnok (piccola cittadina a nord di Dublino, la spiaggia è bellissima).
    A Galway, invece, vai al “Tigh Neachtain” (17 Cross Street, Galway) ed ordina una Galway Hooker, birra tipica, buonissima!
    Per Dublino ti consiglierei di andare a provare il fisch and chips di Beshoff’s (6 O’Connell Street Upper,Dublin), il migliore della città (magari evita le ore di punta :D).
    G.

  5. Avatar Anonymous
    Anonymous

    Ah! Sempre a Dublino: The Cake Cafe (62 Pleasants Pl, Dublin). Un posticino nascoscto (si accede da una cartolibreria, o dal retro del palazzo), ma di una bellezza unica. Le torte sono buonissime ed il servizio ottimo. Direi che è un cafe che si è fermato nel tempo, le pareti che dividono il cortile dalla strada sono bellissime, tutte decorate in modo diverso l’una dall’altra!

    G.

  6. Grazie a tutti per questi preziosissimi consigli, ne farò tesoro!
    Non vedo l’ora di partire! 🙂

  7. Passa a trovarmi a Cork! 😀

  8. Avatar Anonymous
    Anonymous

    Sono stato in Irlanda per la prima volta nel 1996, in viaggio di nozze e da allora passo tutto il tempo in cui sono lontano dall’Isola di Smeraldo, a raccogliere tempo, idee e denaro per poterci tornare. Io e la mia famiglia ci siamo tornati altre 3 volte ed abbiamo provato il tour completo di circa 1300 miglia con il “Fly & Drive”, ma anche l’affitto di un tranquillo cottage sulle scogliere vicine alle “Cliffs of Moher”. Entrambe le formule hanno i loro vantaggi e svantaggi, ma se vuoi veramente scoprire il meglio dell’Irlanda devi entrare nel tessuto sociale di quel popolo, bello quanto il paese che lo ospita. Ti consiglio quindi il “Fly & Drive” con il pernottamento in un “B&B” diverso per ogni sera. Passerai così tutto il giorno a viaggiare in libertà ed alla sera proverai di persona l’ospitatlità ineguagliabile degli Irlandesi. Essendo un concentrato di meraviglie della natura, ti fornisco solo qualche consiglio su come vivere al meglio il tuo viaggio: – Lascia perdere le città e visitale solo per un tempo molto limitato; il meglio è lontano dagli agglomerati urbani. – L’ovest è il territorio più bello perchè ha la maggior concentrazione di luoghi interessanti da visitare; esistono però posti ancora più suggestivi disseminati in tutta l’isola. – Lascia perdere le strade principali, percorri le vie più inusuali e poco battute, esplora anche senza sapere con precisione dove ti porterà la strada, vai ad intuito e fermati spesso ad ammirare il panorama; ciò che sa offrire la “furia degli elementi” in Irlanda non ha eguali. – Mangia nei pub alla sera (presto, mi raccomando, altrimenti resterai senza cena); sono il luogo di ritrovo per eccellenza e ti permetteranno di socializzare. – Scendi molto spesso dall’auto, cammina a lungo sulle spiagge, in cima alle scogliere o nel paesaggio lunare del “Burren”; se si potesse percorrerla tutta a piedi sarebbe meglio. – Cerca di integrarti con la natura senza contrastarla e senza viverla come un disagio; il vento a volte ti butta quasi a terra e ogni tanto arriva qualche nuvola passeggera e dispettosa, ma senza il suo clima l’Irlanda non sarebbe la stessa. Ti lascio infine i nomi di alcuni posti da non perdere e che “valgono il prezzo del biglietto”. Giant Causeway, Dunluce Castle ed il ponte di Carrick a Rede, in Irlanda del nord; Slieve League e Connemara nel nord-ovest; Cliffs of Moher, Burren e Loop Head ad ovest; Ring of Kerry e Dingle a sud-ovest. Buon viaggio, Paolo.

  9. Avatar Anonymous
    Anonymous

    Giant’s Causeway è uno spettacolo meraviglioso si trova vicino a Bushmills dove è molto bello visitare anche la distilleria e ancora nelle vicinanze il Carrick-A-Rede Rope Bridge…. tutti posti che mi sono rimasti nel cuore, oltre Belfast che a mio avviso merita tantissimo a discapito dei suoi detrattori, girare per i quartieri con i marciapiedi rigati a seconda del credo, i murales, il muro che divide le due parti della città….
    Patrizia Fashion for Travel

  10. Grazieee Patrizia!!! L’Irlanda sarebbe da girare tutta!!! 🙂

  11. Avatar Anonymous
    Anonymous

    Ciao, so che non si dovrebbe ma faccio due post per dire tutto
    Ho sempre desiderato fare questo viaggio e nonostante io ami i luoghi caldi….( più caldo c’è meglio è), chissà come mai, l’Irlanda è sempre stata nel cuore e sono riuscita a visitarla : 10 gg ai primi di maggio 2009 con 2 colleghe
    Naturalmente prima di partire ho passato mesi a programmare tutto e consultare i vari forum alla ricerca di notizie e consigli molti utilissimi
    Partiti con Ryanair da Orio ed in self drive, dopo 4 gg a Dublino. A maggio (per i miei gusti) faceva ancora freddo, noi con i pile e le giacche a vento e i Dublinesi in infradito!
    Per comodità avevamo scelto un B&B a poche centinaia di metri dal centro, ma poi ci hanno spostato senza penali in un 4 stelle (la valutazione cambia da Paese a Paese, era un 2 e 3/4) vicinissimo alla stazione dei treni proprio in centro, raggiungevamo Temple bar in 10 min
    Sono stata al Trinity college solo perché la mia collega appassionata di lettura e libri voleva vedere la famosissima biblioteca, io solo per vedere la famosissima ARPA simbolo e monumento.
    Naturalmente non puoi non andare alla fabbrica della Guinness…io sarei rimasta lì a vita! Ti consiglio di prendere i biglietti on line x qualche sconto.
    Abbiamo visitato il Malahide Casle ma niente di ché…pero ti consiglio HOWTH…un paesino carino sulla costa si raggiunge facilmente col treno. La giornata era soleggiata, erano tutti al mare: i bambini con le labbra nere dal freddo ed io in giacca a vento.
    Ti consiglio il pub dell’Arlington Hotel, spazio infinito e rumorosissimo! Musica tipica e birra, da provare la birra HARP buonissima (chiara) ed anche la Hooker le trovi più facilmente ad ovest. Il famoso fish and chips da Leo Burdock da evitare (crudo e patate surgelate), invece mangiato bene al The shack restaurant…ma soggettivo e relativo. Un posto che mi permetto di consigliarti vivamente è GRUEL in Dame St, lì abbiamo mangiato divinamente ed economico peccato averlo scoperto l’ultima sera prima di partire per Galway.
    Noleggiato con Europcar all’aeroporto, non è costato molto ma al rientro mi hanno fatto pagare 36 € in + e non mi hanno saputo spiegare il perché.(forse una multa?). Ci hanno dato un Meriva con 51000 km nuova….l’ho fotografata in ogni sua parte per evitare questioni al rientro ed in caso di incidente, abbiamo fatto anche la casco. Controllato anche il krik…mancava, l’addetto del garage ha risolto in 2 nanosecondi. Avevo comprato una cartina per il mio navigatore l’abbiamo usato per tutto il viaggio ma le indicazioni erano sempre presenti e chiare, a parte nel Connemara dove per un attimo eravamo solo circondate da mucche e tundra.
    Per i pedoni , troverai scritto “look right” sull’asfalto e all’inizio sembrerà strano vedere il conducente a sinistra. Ho provato a guidare ma ero troppo impegnata a: fare foto, vedere la cartina, vedere il paesaggio e cambiare marcia con la sinistra! Così ho lascito che guidasse la mia collega, immediatamente a suo agio. Destinazione Galway.

  12. Avatar Anonymous
    Anonymous

    Dalla M4 e poi M6 (traffico ma scorrevole solo a DBL) giungiamo a Athlone x proseguire verso il monastero di Clonmacnoise
    Lungo la strada, un po’ scoscesa può sembrare che non ci siano indicazioni. Purtroppo qui cominciò a piovere
    A Galway, B&B in centro, economico ma comodo e pulito
    Dopo un bel giretto per i vicoli di Galway, trascorriamo una piacevole serata a pub The Skeff dove ascoltiamo un po’ di musica tradizionale suonata da giovani.
    Faccimo di Galway la nostra base x 3 gg e partiamo per le Aaran da Rossaveal per raggiungere Inismor, il mare era agitatissimo ma il viaggio è stato breve. Abbiamo preso un Bus-tour perché volevamo girare il più possibile ed in bici faceva freddo e piovigginava e troppe salite. Il ritorno è previsto x le 17 ultimo traghetto. Lo spericolato autista ci ha fatto pure da guida, in rigoroso Irlandese e gaelico…non abbiamo capito molto ma secondo me tra le 2/3 fermate strategiche, ci ha fatto vedere pure casa sua; foto a volontà e sosta allo shop per i souvenir di rito
    E poi con un po’ di pietre nelle tasche per non volare via col vento …l’immenso…le bellissime scogliere di Dun Aengus. Tornata al porto ho deciso di congelarmi le mani nell’Atlantico…brr freddo! Tornate a Galway Cena al pub An Pucan ..ci siamo divertite molto ad ascoltare le poesie di uno strano poeta forse ubriaco…ancora ridiamo! Naturalmente, non poteva mancare il bel balletto irish!
    Il giorno dopo direzione Connemara…cioè il nulla, tundra, tundra e tundra…ma un strano a dirsi, bellissimo…dove se decidi di schiantarti non trovi un albero. Qui incontriamo le nostre prime ed ultime pecorelle irlandesi..carucceeee!
    Continuiamo a girovagare, la nostra meta è Clifden. Giungiamo a Roundstone, 4 case con pochissime anime ma molto ben tenuto ed organizzato, infreddolite dalla leggera pioggia ci prendiamo un thè nel piccolo locale Sunstone dove la proprietaria cucina ottimi dolci Lungo la strada c’è un negozio di tamburi tradizionali…. http://www.bodhran.com/.
    Proseguendo sulla strada, troviamo le 3 spiagge di sabbia finissima: Tra Ghoirtin quella che ricordo.
    Giunti a Clifden, affamate ci dirigiamo verso il primo pub che vediamo Ej king, buonissima la zuppa di pesce. Qui incontriamo una coppia di Roma in viaggio di nozze che ci consigliano di fare il giro dell’Harbor view…. forse sarebbe stato bellissimo, ma la nebbia ha impedito di vedere quel bel panorama.
    Il giorno dopo si procede verso le Cliffs of Moher, passando per Doolin (da vedere). Il tempo non è dei migliori, pioviggina ed il vento è fortissimo proprio oggi che siamo ad un metro dal precipizio sul mare. Comunque SPETTACOLARE!
    Sulla strada di ritorno puntiamo su Poulnabrone, il dolmen più famoso
    Lasciata Galway, ci dirigiamo verso Limerick…giro veloce per raggiungere Cork
    Qui trascorriamo una notte (ne avevamo previsto 3 ma abbiamo cambiato itinerario Cork non ci ha entusiasmato, penso che la multa sia scattata qui!) Il giorno dopo partiamo, giriamo i dintorni. Passiamo per Kinsale…piccolo e carinissimo paesino sul mare, e poi direzione nord x visitare d’obbligo il Blarney castle. Dopo aver gironzolato per il parco del castello e dato il bacio per l’eloquenza alla pietra in cima alla torre (e si vede che funziona!), si va verso Kilkenny.
    Qui troviamo una festa in paese e quindi difficilissimo trovare un B&B. Dopo diverse ricerche e delusioni monetarie, ne troviamo uno sulla strada principale, nascosto ma con prezzo accettabile (Dalys B&B) per poi tuffarci tra i vari pub in festa e dove ho mangiato la più buona torta di mele di tutto il viaggio
    Al mattino si va in giro senza meta, visitiamo Inistioge, Waterford, Rosslare e poi Graiguenamanagh, impronunciabile borgo ma molto irish
    Naturalmente incontrerai molti castelli e rovine tra il verde dei campi e l’azzurro del cielo, tutto parte dello splendido paesaggio che è l’Irlanda
    Forse ho esagerato nel descriverti tutto il mio viaggio (ho 2000 foto che lo testimoniano) ma ancora oggi mi emoziona ricordare quelle belle giornate e spero che il tuo viaggio sia anche per te un bellissimo ricordo Ciao Maria

  13. Ciao Maria, grazie mille, mi ha fatto un resoconto dettagliatissimo e preziosissimo!
    Grazie, grazie e ancora grazie!!! 🙂

  14. Avatar Anonymous
    Anonymous

    Di niente, ecco gli indirizzi dei B&B, magari ti sono utili:
    Dublino: http://www.charlesstewart.ie/it/
    Dublino: (4 stelle) Ripley Court Hotel
    37 Talbot Street, Dublin 1
    Tel: +353 1 836 5892

    Galway: http://www.galway.net/pages/stjudes/
    Cork, a 3 km dal centro: http://www.glencairnbb.ie/
    per l’ultimo B&B, ho letto diverse recenzioni non buone ma io ci sono stata 4 ani fà e non mi sono trovata male…poi vabbè bisogna accontentarsi!!
    ciao ed ancora buon viaggio….Maria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *