Un viaggio on the road alla scoperta dei Castelli della Loira è una delle esperienze più romantiche che si possano fare in Francia. La Valle della Loira - inserita nel Patrimonio mondiale dell'UNESCO - è una zona famosa soprattutto per le sue dimore storiche e, ognuna con i propri retroscena, i propri giardini e personaggi di spicco. Basta prendere un’auto e partire per scoprirli tutti.
Nei pressi del fiume della Loira (il fiume più lungo della Francia) e dei suoi affluenti (Cher Indre e Vienne) si trovano più di cento castelli rinascimentali, medievali, pubblici e privati, sparsi per in un territorio unico. Per arrivare nella valle della Loira bisogna atterrare o a Parigi o a Nantes, la distanza è pressoché la stessa quindi è secondo me importante scegliere l'aeroporto in base al prezzo del biglietto aereo e agli orari del volo. C'è poi da considerare che dall'Italia ci sono pochi voli per Nantes mentre ce ne sono tantissimi per la capitale francese e quindi molto spesso la scelta è praticamente obbligata.
Ma quali sono i castelli della Loira da inserire assolutamente nell’itinerario? Eccoli qui di seguito. Buon viaggio!
CASTELLI DELLA LOIRA: QUELLI DA NON PERDERE
Château de Chambord
Tra i Castelli della Loira da non perdere c'è sicuramente Chambord, il mio preferito. È il più grande tra i regali palazzi della Loira e uno dei castelli da favola che ha ispirato i disegnatori della Bella e la Bestia. Venne costruito tra il 1519 ed il 1547 per volere di Francesco I e, pare, su disegno di Leonardo Da Vinci. È imponente e spettacolare, soprattutto visto dal parco. Questo castello ospitò personaggi importantissimi come Luigi XIII, Luigi XIV, Francesco I e addirittura Moliére. Da non perdere: lo scalone d’onore, che è realizzato in modo che chi sale e chi scende non si incontrino mai. Il castello è aperto tutto l'anno tranne il 1° gennaio e il 25 dicembre (nel 2019 sarà chiuso anche il 25 novembre) e osserva i seguenti orari:
dal 28 ottobre al 29 marzo: dalle ore 9 alle 17
dal 30 marzo al 27 ottobre: dalle 9 alle 18.
L'ultimo ingresso è previsto trenta minuti prima della chiusura. Il 24 e il 31 dicembre la chiusura è prevista alle ore 16. Il biglietto d'ingresso costa € 14,50 per gli adulti, € 12 il ridotto. I minori di anni 18, gli studenti dell'Unione Europea d'età compresa tra i 18 e i 25 anni e i portatori di handicap (e un loro accompagnatore) entrano gratis. Il parcheggio per le auto e le moto costa € 6 al giorno. L'ingresso al parco è libero.
Château de Villandry
Il Castello di Villandry - costruito in stile rinascimentale tra il XVI e il XVIII secolo - è famoso soprattutto per i suoi bellissimi giardini. Ogni pianta che vi è stata piantata ha un proprio significato ed è bello seguire i sentieri e scoprire cos’hanno da dire. Da non perdere: il jardin d’amour, con i cespugli e le aiuole sagomati in modo da rappresentare l’amore passionale, quello romantico, quello tragico e quello volubile. È aperto tutti i giorni, dal 9 febbraio all'11 novembre 2019, a partire dalle ore 9 e fino alle ore 17 a febbraio, a novembre e a dicembre, alle 17:30 a marzo, alle 18 da marzo a giugno e anche nel mese di ottobre, a luglio e agosto fino alle 18:30. Qui trovi comunque gli orari aggiornati. Il biglietto costa € 11 (€ 7 per il solo giardino), i giovani tra gli 8 e i 18 anni e gli studenti dell'Unione Europea fino a 26 anni pagano € 7 (€ 5 per i soli giardini). I minori di 8 anni entrano gratis. D'inverno (dal 12 novembre 2019 al 31 marzo 2020) il biglietto intero costerà € 9 (€ 5 per i soli giardini) e € 6 il ridotto.
Il Castello di Azay-Le-Rideau sorge su un’isoletta ed è circondato da un fossato creato per scopi decorativi. Nacque come luogo di villeggiatura sotto il regno di Francesco I°, offre tutto lo charme del Rinascimento e dà il meglio di sé durante la bella stagione. Da non perdere: la scalinata d’onore alta quattro piani, particolare perché dritta e non a spirale, e il riflesso del castello sull’acqua. Osserva i seguenti orari: dal 1° gennaio al 31 marzo dalle 10 alle 17, dal 1° aprile al 30 giugno e dal 1° settembre al 31 dalle 9:30 alle 18, dal 1° luglio al 31 agosto dalle 9:30 alle 19, dal 1° ottobre al 31 dicembre dalle 10 alle 17:15. Si entra al massimo fino a un'ora prima dell'orario di chiusura. Il biglietto ha un costo di € 10,50, i minori di 18 anni e gli studenti d'età compresa tra i 18 e i 25 anni entrano gratis.
Château de Chenonceau
Il Castello di Chenonceau è forse il più romantico tra quelli inseriti in questa lista. È famosissimo soprattutto per la sua struttura, che lo solleva di pochi metri dal livello dell’acqua. Ciò che vediamo oggi è il risultato dell’intervento delle più influenti donne degli ultimi secoli, da Caterina de’ Medici a Luisa di Lorena. Da non perdere: la Grande Galerie in stile fiorentino voluta da Caterina De’ Medici e il castello visto “dalla terraferma”. È aperto tutti i giorni a partire dalle ore 9 (dal 12 novembre al 5 aprile apre alle 9:30) e chiude d'inverno tra le 16:30 e le 17, in primavera e nella prima parte dell'autunno alle 18, d'estate tra le 19 e le 19:30). Qui trovi tutti gli orari. Il biglietto costa € 14,50 con la brochure o 18,50 con l'audioguida. Gli studenti dai 18 ai 27 in possesso di libretto che attesti gli studi in corso e i bambini dai 7 ai 18 anni pagano € 11,50 o € 15 con l'audioguida, i minori di 7 anni entrano gratis.