Audioguide Gratis: i siti migliori da cui scaricarle
Sei stanco di viaggiare con le ingombranti guide turistiche cartacee e vuoi un qualcosa di diverso e coinvolgente che ti permetta di avere tutte le informazioni senza dover distogliere lo sguardo da ciò che stai ammirando? Allora le
audioguide faranno sicuramente al caso tu! Niente di più comodo, basta scaricarle (non sempre), inserirle nello smartphone, indossare le cuffie e lasciarsi condurre alla visita del luogo. In questo post troverai tutti i migliori siti e portali in cui reperire
audioguide gratis. Io le uso spesso e mi ci trovo benissimo!
AUDIOGUIDE GRATIS: I SITI MIGLIORI IN CUI REPERIRLE
Per le
città italiane, a mio avviso, il sito migliore è
ItalyGuides, io le uso spesso nei miei viaggi per il Bel Paese.
A questo link sono presenti audioguide gratis per città Roma,Venezia, Napoli, Pisa, Siena e Firenze, e a ogni monumento, quartiere, museo o Chiesa è dedicato un file mp3.
Izi.Travel è invece un portale in cui trovare audioguide gratis per qualsiasi parte del mondo. Ce ne sono 10.000 ma non tutte però sono in italiano, la maggior parte sono in inglese o in russo. Non possono essere scaricate ma ascoltate direttamente dal sito web, tanto in Europa il
roaming è stato abolito e si può navigare sul web in base al proprio piano tariffario. Sempre da ascoltare online ci sono
queste audioguide gratis per Parigi,
Praga, Barcellona, Roma, Sicilia, Toscana, Umbria, Emilia Romagna e Veneto. Anche
YouTube è una miniera d'oro per trovare audioguide gratis, ti basterà cercare audio guida + nome del luogo. A proposito,
seguimi sul mio canale YouTube, troverai i video dei miei viaggi. Stessa cosa su
Spotify, dovrai solo cercare audioguida + nome della città. Io ti segnalo intanto quelle di iAudioguide che trovi
a questo link, ce ne sono sia in italiano che in inglese. Trovi anche qualche contenuto gratuito
nella pagina web dell'app MyWoWo. Se hai in programma un viaggio a
Vienna qui c'è la possibilità di scaricare l'audioguida gratis, mentre
qui quella gratuita per il British Museum di Londra. Io ti suggerisco di prenderle in seria considerazione, è quasi come avere una guida personale senza dover spendere nemmeno un centesimo di euro. Buon viaggio, ti aspetto
sul mio profilo Instagram.