vologratis il blog per viaggiare low cost

Gruppi d'acquisto: quando la struttura non accetta la prenotazione a chi ha il coupon

Buongiorno amiche viaggiatrici e amici viaggiatori, come sapete qui su VoloGratis.org vi racconto sempre le mie esperienze positive o negative che siano, oggi vi racconto quello che mi è successo ieri sera.
Premetto che sono un fruitore di coupons acquistati sui vari gruppi di acquisto, in genere mi son sempre trovato bene, a volte c’è chi ti tratta da cliente di serie B, ma nel complesso non ho mai avuto nulla da ridire.

Il 25 settembre ho preso su Poinx un coupons del valore di € 12 valido per un menù Menù Pizza per Due con Antipasto di Bruschette miste, Pizza a scelta, Bibita o Birra e Caffè, presso il Mamà Risto Bistrot di Roma, da utilizzare entro il 26/11/2012.
Sul sito internet del ristorante il locale sembra molto carino, è in zona Prati – la mia preferia di Roma – a due passi da San Pietro e da Castel Sant’Angelo, e dico tra me e me “è perfetto, vado, lo provo, lo recensisco e se mi trovo bene lo consiglio a tutti gli amici di VoloGratis.org che decideranno di recarsi a Roma”.
Chiamo i primi di ottobre per prenotare:
Io:”buonasera, ho un coupons e vorrei prenotare un tavolo per due per il prossimo sabato”.
La signora: “no, mi spiace è tutto pieno”.
Io: “e per il sabato successivo?”.
Lei: “no, mi spiace siamo pieni per i prossimi tre sabati”.
La cosa mi è sembrata molto strana…in un periodo di così grossa crisi hanno già prenotazioni per tre settimane? Buon per loro!
Nel frattempo prenoto al Ristorante La Greppia sempre con un coupon preso su Poinx, in cui mi son trovato benissimo (v. Osteria “La Greppia” di Roma: la recensione di VoloGratis.org).
Ieri sera chiamo nuovamente ma questa volta provo a farmi furbo e non dire subito di avere il coupon.
Io: “Buonasera, vorrei prenotare un tavolo per due persone per mercoledì”
Lui: “sì, un attimo solo che lo segno, il suo nome? Non ha un coupon vero?”
Io: “si ho un coupon”

Lui: “allora non c’è posto!”

Ho contattato subito i ragazzi di Poinx e loro, scusandosi per l’accaduto e con estrema gentilezza, hanno provveduto immediatamente a rimborsarmi il coupon. Ovviamente Poinx non c’entrao assolutamente nulla, anzi inquesti casi secondo me in questi casi è parte lesa perchè gli creano un danno non indifferente all’immagine.
Ora, per dirla alla “Marzullo”, la mia domanda sorge spontanea: “perchè tu struttura aderisci ad un gruppo d’acquisto quando poi non accetti le prenotazioni a chi ha il coupon?”.
Questa mentalità è secondo me sbagliatissima.
Tu struttura che ti comporti in questa maniera dovresti sapere che la maggioranza di quelli che acquistano i coupons sui vari gruppi d’acquisto sono persone molto attive sul web e molto “social” e il tuo comportamento può decretare il tuo successo o il tuo insuccesso.
Mi spiego meglio, se io vengo da te e mi trovo bene, io ne parlo con i miei amici, ti consiglio e tu acquisti nuovi clienti, che a loro volta – trovandosi bene – ti suggeriranno ad altri, e via così con il passaparola.
Ok, mi farai mangiare con pochi euro ma devi capire che quelli per te sono “soldi ben spesi in pubblicità”, altrimenti per quale motivo hai aderito al Gruppo d’Acquisto se non per pubblicizzarti?”
Questo è un mistero che non riesco a spiegarmi!

Proporrei per queste strutture un bel coupon: “lezione di marketing intensivo!”

Ragazzi, ora tocca a voi, dite la vostra, vi sono ma capitate cose simili?
Lasciate un commento qui sotto, un tweet sul profilo di twitter o partecipate alla discussione sulla pagina di VoloGratis su Facebook, vi aspetto!


Commenti

7 risposte a “Gruppi d'acquisto: quando la struttura non accetta la prenotazione a chi ha il coupon”

  1. Io sono un po’ restia ad usare coupon.
    Ho vissuto indirettamente l’esperienza di un’amica, diventata matta per un trattamento estetico qui nella mia zona (prov.Modena).
    Mi dispiace molto che ci sia questa “dietrologia” da parte delle strutture aderenti.
    Il coupon protrebbe essere un ottimo strumento per farsi conoscere o riempire i buchi di giorni morti in quanto ad affluenza.

  2. Avoja!!!non sai quante volte ho cercato di prenotare, ma alla parola “coupon” si son tirati indietro dicendo che i posti a disposizione per i coupon erano finiti! Per non parlare poi, dell’atteggiamento di sufficienza, in alcuni casi di maleducazione assoluta (vedi mia recensione de “Il Coccodrillo” – Roma su Tripadvisor come A2X2E9L80) dei gestori nei confronti dei clienti “sfigati” che vengono a mangiare con i coupon! Pazzesco. Detto questo, credo che il meccanismo funzioni e spesso invogli la gente a fare cose che in questo periodo non si sentirebbe di fare per via dei costi elevati e dei pochi soldi a disposizione. Inoltre sono ottime occasioni per i locali di farsi pubblicità effettiva ed efficace e di farsi conoscere da nuovi clienti.
    Ciao

  3. Ciao, a me è capitato di acquistare a maggio un coupon per la ricarica dell’aria condizionata dell’auto. Il giorno dopo ho telefonato all’officina per prenotare l’appuntamento ed il meccanico mi ha detto che la prima data utile era a dicembre!!!

    Ovviamente gli ho fatto notare che a dicembre l’aria condizionata è veramente indispensabile, mentre ad agosto è un optional superfluo…. Cmq mi sono fatto rimborsare il coupon! 🙂

  4. Purtroppo hai super ragione!! Quasi sempre nell’acquisto del coupon sei visto come un cliente di serie B.

  5. Ciao,io uso coupons molto spesso per andare a cena fuori. In genere mi trovo bene. E’ vero però che in molti casi i ristoratori stabiliscono un limite massimo di clienti con il coupon per ogni sera. In questi giorni, per esempio, sto tendanto di prenotare una pizzeria in ottima posizione a Milano e per farlo bisogna obbligatoriamente usare il sito mytable. I posti destinati ai proprietari di coupons risultano finiti fino a fine novembre! Io capisco la necessità di limitare il numero di clienti con il coupon, ma allora perchè non mettono un limite alla vendita dei coupon stessi? Si ritrovano a vendere 2000 o 3000 coupon e non sanno come smaltirli entro la scadenza! Penso che questo sia il problema più grande.

  6. Avatar Anonymous
    Anonymous

    A me è capitato due volte di comprare coupon. La prima era una spa di coppia.Ho dovuto prenotare con 3 mesi d’anticipo perchè non c’era mai posto nel fine settimana. Però devo dire che quando siamo andati ci hanno trattati come se avessimo pagato il prezzo pieno! Quindi niente da segnalare. La seconda volta invece su un ristorante mi è capitata la tua stessa cosa. Non trovavo mai posto e mi sono fatta rimborsare.

  7. Ho scritto un post su groupon al riguardo: la struttura non accettava prenotazioni nei successivi 4 mesi, ho poi dovuto prenotare a ridosso della scadenza del coupon.
    ovviamente groupon non c’entra nulla, sono le strutture che han bisogno di un corso intensivo proprio come dici tu!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *