Destinazione: Abruzzo
-
Sante Marie: il borgo autentico della castagna e del tartufo, a un’ora da Roma
Per una gita in giornata da Roma, un weekend a stretto contatto con la natura e le tradizioni, o come tappa imperdibile di un viaggio in Abruzzo, devi assolutamente segnarti Sante Marie, in provincia de L’Aquila, leggendo questo post capirai il perché. La prima volta che ho sentito nominare Sante Marie fu nel 2003 dai…
-
Aielli: il borgo dei murales in Abruzzo
Aielli è un curioso borgo abruzzese in provincia de L’Aquila, a 1030 metri d’altezza sul livello del mare nel Parco Regionale del Velino-Sirente. Curioso perché le pareti delle sue case sono adornate da splendidi murales moderni, delle vere e proprie opere d’arte realizzate da artisti di fama internazionale che danno un tocco di colore all’antico…
-
Le rovine di Alba Fucens: l’antica città romana d’Abruzzo
Non smetterò mai di ripeterlo: l’Abruzzo è una regione ricca di bellezze naturalistiche e di tesori storici e artistici, ma purtroppo è poco conosciuta ma anche poco valorizzata dalle istituzioni. Montagne, laghi, mare, borghi medievali, castelli e anche rovine romane come quelle di Alba Fucens, un sito archeologico che ho avuto il piacere di visitare…
-
Transiberiana d’Italia: perché vale la pena viaggiare sulla storica ferrovia tra Abruzzo e Molise
Ebbene sì, esiste una transiberiana anche in Italia. C’è uno storico treno che corre sopra binari antichi attraversando l’Appennino abruzzese e molisano, dando la possibilità a chi ci sale di godersi paesaggi innevati e panorami unici alla velocità dei treni di un tempo. Tra vallate, altopiani, Parchi Nazionali, Riserve Naturali e paesini si sfila in mezzo alla…
-
Trabocchi: cosa sono, dove si trovano e perché vale la pena vederli
Cosa sono i trabocchi e dove si trovano? I trabocchi, o trabucchi, sono antiche macchine da pesca tipiche delle coste abruzzesi, molisane e del Gargano, che si possono trovare anche in alcuni punti delle coste del basso Tirreno. Luoghi affascinanti che raccontano storie familiari, di fatica, di lavoro e soddisfazioni, e che con quella loro…
-
Grotte di Stiffe in Abruzzo: info utili per visitarle
Se sei un appassionato di formazioni carsiche, di stalattiti e di stalagmiti non puoi assolutamente perderti le Grotte di Stiffe in Abruzzo. L’Abruzzo è una regione ricca di tesori anche se turisticamente poco valorizzati. Io ci vado spesso da quando i miei genitori pur non essendo abruzzesi hanno comprato casa vicino a Tagliacozzo, e poco a poco sto…
-
Rocca Calascio, in Abruzzo: come visitare uno dei castelli più belli del mondo
L’Italia è un Paese ricco di luoghi meravigliosi e nascosti, posti incantati ma non pubblicizzati che spesso sfuggono ai nostri giri turistici. Uno di questi è Rocca Calascio in Abruzzo. Io ci sono stato un paio di volte e oggi ho voglia di parlarti di questo posto meraviglioso e non troppo conosciuto, che merita di essere visitato.…
-
Santo Stefano di Sessanio: borgo incantato d’Abruzzo
Tra i borghi più belli d’Italia ce n’è uno che si nasconde a 1250 metri sul livello del mare tra le montagne abruzzesi: è Santo Stefano di Sessanio che voglio farti conoscere con questo post. Un luogo che merita di essere visitato per quella sua atmosfera medievale non ancora intaccata dal turismo di massa. Io…
-
La Camosciara nel Parco Nazionale d'Abruzzo: info utili
Se vuoi ritrovarti in un paesaggio dolomitico senza dover per forza andare in Trentino-Alto Adige, in Veneto o in Friuli, magari perché vivi nel Centro-Sud e non vuoi macinare migliaia di chilometri in automobile, io ti suggerisco di andare alla Camosciara nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Uno spettacolare anfiteatro naturale che si trova a Civitella Alfedena, a pochi…
-
Cosa vedere a Tagliacozzo: uno dei Borghi più belli d’Italia
Ciao viaggiatore, oggi sono felice di parlarti di Tagliacozzo, un Borgo a me molto caro perché qui vengo spesso per un semplice motivo: i miei genitori, pur non essendo abruzzesi, una decina di anni fa si innamorarono di questo luogo e acquistarono una casetta a pochi chilometri da questa splendida cittadina. Era tanto tempo che ci pensavo ma…