cibo e bevande nel bagaglio

Cibo e bevande nel bagaglio: cosa si può portare e cosa no

Ciao viaggiatore, il trasporto di cibo e di bevande in aereo è una di quelle cose che destano dubbi e confusione prima di ogni partenza. Le regole volte a tutelare la sicurezza dei passeggeri sono fortunatamente restrittive e il giorno prima di recarci in aeroporto ci sorge spesso la domanda:

“Cibo e bevande nel bagaglio: cosa si può portare e cosa no?”

Diciamolo, chi di noi non si è mai posto questo dubbio? “Posso portare il parmigiano a mio fratello che vive a Londra?”, “Posso portare i cannoli siciliani a mia sorella che si trova a Bruxelles?”, “posso riportare a casa una bottiglia di Rum cubano?”, “e i panini col prosciutto da mangiare in aereo?”
Le regole differisco tra bagaglio a mano e bagaglio da stiva e con questo post cercherò di fare massima chiarezza a riguardo in modo che tu possa partire sereno.

Cibo e bevande nel bagaglio a mano

Per quanto riguarda i liquidi nel bagaglio a mano c’è la regola che impone il trasporto di liquidi con contenuto massimo di 100 ml, per un totale complessivo di 1000 ml, inseriti in una bustina di plastica trasparente richiudibile.
Non puoi quindi portare nel bagaglio a mano lattine di birra o bottiglie d’acqua, a meno che l’acquisto non venga effettuato nei negozi (duty-free) o nei bar che si trovano all’interno dell’aeroporto e dopo aver passato i controlli di sicurezza.
Sono vietati i cibi morbidi e spalmabili: quindi no assoluto al trasporto di confezioni di crema di cioccolata, di burro di arachidi, di yogurt e di formaggi freschi come ad esempio la ricotta e la mozzarella.
È possibile però portare a bordo panini e sandwich preparati con quegli alimenti quindi sì a panini farciti con crema di cioccolato, con burro di arachidi e con la mozzarella.
Si possono invece portare a bordo i formaggi in forma solida come ad esempio il parmigiano.
Puoi quindi portare anche, crackers e biscotti nella confezione originale e sigillati, verdure e salumi, e tutto ciò che non sia quindi liquido e che non rientri nei casi citati poco fa.
Fai però attenzione, ci sono Paesi che applicano restrizioni al trasporto di alimenti soprattutto di origine animale. Ti consiglio sempre di verificare con il servizio doganale del Paese in cui ti recherai l’effettiva trasportabilità di quell’alimento.
Qui trovi il regolamento relativo all’introduzione di alimenti nei Paesi dell’Unione Europea.

Cibi e bevande nel bagaglio da stiva

Per i bagagli da stiva non esistono grosse limitazioni nel trasporto di cibi e di bevande.
Devi però assicurarti che siano bene imballati e che siano permessi nel Paese di destinazione (anche qui ti suggerisco di verificare la trasportabilità con il servizio doganale del Paese in cui ti recherai perché cambiano da Nazione a Nazione), e devi soprattutto fare attenzione al quantitativo permesso, soprattutto per quanto riguarda le bevande alcoliche.
Già che ci sei leggi anche:

Buon viaggio!
immagine di copertina Skitterphoto pixabay


Commenti

9 risposte a “Cibo e bevande nel bagaglio: cosa si può portare e cosa no”

  1. Avatar Manuela Caiumi
    Manuela Caiumi

    Parto per NY e chiedo se nel bagaglio in stiva si possono portare piccoli contenitori di vetro, contenenti liquidi?
    Inoltre nel bagaglio a mano posso tenere bustine di tisane ed il mio The preferito?
    Grazie

    1. Ciao Manuela, puoi portare sia i contenitori in vetro contenenti liquidi da mettere nel bagaglio da stiva, che bustine di tisane nel bagaglio a mano.
      Buon viaggio! 🙂

  2. Avatar MASSIMO
    MASSIMO

    BUON GIORNO ANDREA, RECANDOMI IN SICILIA AVREI INTENZIONE DI PORTARE POI A CASA DEI CANNOLI. POSSO PORTARLI CONFEZIONATI SULL’AEREO? GRAZIE

    1. Avatar Andrea
      Andrea

      Buongiorno Massimo, purtroppo sono vietati cibi morbidi e spalmabili come la ricotta, però io a Palermo comprai i cannoli nella pasticceria all’interno dello scalo, dopo i controlli di sicurezza.
      Buon viaggio!

  3. Avatar kuabba82
    kuabba82

    Buonasera, quindi se non ho capito male dagli Stati Uniti all’Italia posso portare qualsiasi cibo ben confezionato nel bagaglio da stiva?

  4. Avatar jessica
    jessica

    ma queste regole valgono per tutet le agenzie aeree?

    1. Ciao Jessica, valgono per tutte le compagnie aeree, anche se per i viaggi fuori dall’Unione Europea è meglio consultare i siti web doganali del Paese in cui ci recherà per conoscere meglio le restrizioni.
      Buon viaggio!

  5. Con ryanair bagaglio a mano verso Sicilia potrei portare una confezione di pasta dura (tipo barilla per intenderci) e del formaggio semigrasso? ho dei dubbi non essendo propriamente duro come il grana padano

    1. Ciao Roberto, nessun problema con la pasta dura. Per il formaggio semigrasso ho dei dubbi anche io, in quanto è vietato il trasporto di cibi morbidi e spalmabili e di formaggi freschi…nel dubbio eviterei…
      Buon viaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *